farmaco intelligente
Bruno Rotoli
Molecola ad azione farmacologica attiva in modo estremamente selettivo sulle cellule malate e non nociva per le cellule sane. Un farmaco è, per definizione, una sostanza [...] o esclusivamente sulle cellule tumorali. Un importante passo avanti si è ottenuto con l’utilizzo dei cosiddetti anticorpi monoclonali, molecole prodotte coltivando cellule nel cui nucleo è stato inserito, con tecniche di ingegneria genetica, un ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] rispettivi antigeni determina il processo infiammatorio e di conseguenza la malattia (v. infiammazione). I bersagli degli anticorpi possono essere le strutture articolari o altri tessuti, già ricordati a proposito delle diverse connettiviti (elementi ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] il farmaco in micro- o nanostrutture che possano avere al loro interno il farmaco e alla loro superficie molecole (anticorpi o ligandi specifici) capaci di riconoscere certi tipi cellulari. In questo modo il farmaco è portato in vicinanza del ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] eziologica è l'identificazione del virus responsabile della malattia attraverso le comuni indagini virologiche, che rivelano un aumento degli anticorpi specifici per il virus che causa il raffreddore; un aumento di oltre 4 volte è diagnostico per l ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] del connettivo e svolgono la loro azione deprimendo la risposta del sistema immunitario sia per le reazioni mediate da anticorpi, sia per la fase più strettamente cellulo-mediata. In tal modo si osserva, in base a protocolli terapeutici via ...
Leggi Tutto
vaccino vivo attenuato
Rino Rappuoli
Vaccino contenente microrganismi vivi che deriva da batteri o virus attenuati in laboratorio usando ripetuti passaggi colturali in condizioni subottimali di crescita. [...] maneggiati con cura e possono essere danneggiati o inattivati dalla luce e dal calore. La presenza di anticorpi specifici nella persona vaccinata può interferire con la replicazione del virus vaccinale e comportare un fallimento della vaccinazione ...
Leggi Tutto
terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] affetti da SCID, una grave immunodeficienza ereditaria dovuta alla mutazione di un gene necessario per la produzione di anticorpi nei globuli bianchi immunocompetenti. Il successo è stato molto parziale, perché solo poche cellule staminali sono state ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] nel siero dei soggetti affetti e di soggetti a rischio di sviluppare la malattia: anticorpi anti-insula pancreatica (anti-ICA), anticorpi anti-insulina, anticorpi anti-GAD e anti-IA-2. I pazienti con DT1 hanno anche una maggiore suscettibilità ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] di lunga durata. In alternativa si è ipotizzata, e in parte realizzata, una terapia basata sull'impiego di anticorpi diretti contro il β-amiloide.
In condizioni sperimentali, la produzione di β-amilode42 viene limitata anche da alcuni antinfiammatori ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] bloccanti la trasmissione: sono basati sulla presenza, nel pasto ematico del vettore, oltre che del parassita, anche di anticorpi e del complemento dell'ospite vertebrato: nel corso del ciclo sporogonico nell'intestino medio del vettore, gli antigeni ...
Leggi Tutto
anticorpo
anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...