• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Medicina [324]
Biologia [220]
Patologia [124]
Immunologia [72]
Chimica [54]
Biografie [53]
Biochimica [41]
Farmacologia e terapia [35]
Genetica [26]
Fisiologia umana [25]

RAST (sigla  dell'ingl. Radio Allergo Sorbent Test)

Dizionario di Medicina (2010)

RAST (sigla  dell’ingl. Radio Allergo Sorbent Test) Metodo utilizzato per identificare gli anticorpi di isotipo IgE specifici per un determinato allergene. Il test si utilizza nell’ambito delle indagini [...] E (IgE) specifiche verso l’antigene (allergene) si verifica il legame allergene-anticorpo. Per svelare l’avvenuto legame si impiega un anticorpo rivolto contro le IgE; tale secondo anticorpo reca sulla propria molecola un marcatore radioattivo. L ... Leggi Tutto

disintermediazione

NEOLOGISMI (2018)

disintermediazione s. f. Riduzione o eliminazione dell’attività di intermediazione. • In questo scenario, anticorpi e corrosivi si contendono il terreno. Internet, sogno del giornalista: «raccontare [...] ora quel che accade ora perché venga letto ora», ma anche «iperbole dell’autodidattismo», abolizione del pulpito ma anche illusoria disintermediazione. I giornali? Ancora non hanno perso la partita. (Michele ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE – ITALIA

immunologia

Enciclopedia on line

Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: [...] chimica allo studio dei fenomeni immunitari, con particolare riguardo alla struttura degli antigeni e alla molecola degli anticorpi (l’immunocitochimica è la tecnica di laboratorio che utilizza i principi della immunochimica nello studio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: IMMUNOPARASSITOLOGIA – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOISTOCHIMICA – REAZIONE CHIMICA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunologia (7)
Mostra Tutti

emoagglutinina

Dizionario di Medicina (2010)

emoagglutinina Sostanza che determina l’agglutinazione dei globuli rossi. Tra le più note e. sono gli anticorpi antieritrocitari (per es., le α e β agglutinine), le agglutinine da freddo (anticorpi di [...] a 37-38 °C) e certi componenti di superficie di alcuni virus (mixovirus e paramixovirus). La produzione di anticorpi contro le glicoproteine componenti il capside di certi virus protegge dall’infezione virale. Gli studi hanno evidenziato che tali ... Leggi Tutto

presensibilizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

presensibilizzazione Mauro Capocci Esposizione dell’individuo a un determinato antigene, con conseguente sviluppo di anticorpi specifici. Nell’ambito della chirurgia dei trapianti, si eseguono dei test [...] precedenti. L’esame che viene effettuato è il cosiddetto test PRA (Panel reactive antibody), in cui il siero contenente gli anticorpi del ricevente viene fatto reagire con gruppi di antigeni HLA. Il risultato è espresso in percentuale: più è bassa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

gruppo

Enciclopedia on line

Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra [...] i quali il trapianto di un organo può avvenire evitando l’insorgenza di reazioni immunitarie di rigetto. I g. tissutali sono numerosi e di complessa natura, legata all’esistenza di sistemi antigenici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GENERATORI DI UN GRUPPO – NUMERI INTERI RELATIVI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti

ANTIGENE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sulla natura degli antìgeni - di quelle sostanze cioè capaci, una volta introdotte per via parenterale (cioè eludendo la via digestiva) in organismi per i quali sono eterogenee, di stimolare questi organismi [...] B, C, ...) abbiano in comune uno o più apteni (a struttura identica o molto vicina); si avrà allora la possibilità che l'anticorpo creato con l'antigene A possa reagire anche con gli antigeni (o apteni) B, C, ... Prima della scoperta degli apteni ciò ... Leggi Tutto
TAGS: PESO MOLECOLARE – LEGAME CHIMICO – STEREOISOMERIA – AGGLUTINAZIONE – POLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGENE (5)
Mostra Tutti

antianticorpo

Dizionario di Medicina (2010)

antianticorpo Sostanza che può comparire in un siero di sangue, con funzione di anticorpo specifico nei confronti di anticorpi già presenti in circolo. Questi ultimi, a loro volta, per la loro natura [...] proteica, possono agire come antigeni. Pertanto gli a., cui appartengono le antiagglutinine, le antiantitossine, ecc., sono gli anticorpi degli anticorpi. ... Leggi Tutto

antigenico, determinante

Dizionario di Medicina (2010)

antigenico, determinante Sito della superficie dell’antigene, chiamato anche epitopo, che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce [...] T e le cellule B riconoscono l’antigene in maniera diversa. Mentre i recettori delle cellule B e gli anticorpi (termini da considerare sinonimi) riconoscono l’antigene solubile, i recettori delle cellule T riconoscono l’antigene in associazione con ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISPOSTA IMMUNITARIA – LINFOCITI T – LINFOCITI B – ANTICORPI

xenotrapianto

Enciclopedia on line

In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] la loro funzionalità è che il sangue del ricevente contiene molecole di anticorpi che si legano al tessuto del donatore. Il legame con gli anticorpi attiva specifiche proteine del sangue dette proteine del complemento, le quali determinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – PROTEINE DEL COMPLEMENTO – INGEGNERIA GENETICA – CONSENSO INFORMATO – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su xenotrapianto (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
anticòrpo
anticorpo anticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e corpo]. – In immunologia, molecola proteica (immunoglobulina) che viene prodotta nel corso di una reazione immunitaria e svolge un’azione antagonista verso un antigene precedentemente giunto a contatto...
plasmaterapia
plasmaterapia s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali