• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Storia [40]
Biografie [26]
Scienze politiche [16]
Religioni [16]
Storia contemporanea [14]
Geografia [11]
Temi generali [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Comunicazione [7]
Cinema [6]

DE MARSANICH, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARSANICH, Augusto Sandro Setta Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] degasperiano. Non meno significativi furono altri risultati sul piano politico. Nell'Italia della guerra fredda, l'oltranzismo anticomunista del MSI, le sue ostentate professioni di fede cattolica e i suoi appelli alla costituzione di un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSANICH, Augusto (3)
Mostra Tutti

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale Gaspare Nevola Le feste e i sistemi di credenza politica Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] scossoni, ma non da parte dei settori neofascisti, pur presenti nella società. A minare l’unità antifascista è l’anticomunismo, che cresce rapidamente e che si afferma anche negli ambienti dell’antifascismo moderato (quello democristiano in testa). L ... Leggi Tutto

REALE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REALE, Eugenio Franco Andreucci REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica. Attivo [...] da cui si era così drammaticamente allontanato, Reale serbò un duplice atteggiamento: da una parte maturò un forte anticomunismo, liberale ma così intenso da sembrare venato di risentimento, come nell’opposizione alla prospettiva dell’inserimento del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – ANDREJ ALEKSANDROVIČ ŽDANOV – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Partito repubblicano italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito repubblicano italiano (PRI) Partito repubblicano italiano (PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] d’intesa coi sindacati. Nel 1964 subì una nuova scissione, stavolta da destra, a opera di Pacciardi, in nome di un anticomunismo sempre più acceso. Negli anni Settanta il PRI continuò ad avere un ruolo di rilievo, e fu tra le forze che aprirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito repubblicano italiano (2)
Mostra Tutti

Berlusconi, Silvio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] che faceva leva, con toni populistici, sulla diffusa aspettativa di cambiamento delle consuetudini politiche e sul radicato anticomunismo dell'elettorato di centro, privo di un partito di riferimento dopo la crisi di Tangentopoli, sono appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA DELLE LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – GIORNALE NUOVO – CENTROSINISTRA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlusconi, Silvio (6)
Mostra Tutti

COLOMBO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

COLOMBO, Emilio Donato Verrastro Le origini Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] fin da subito: la sua visione agganciò gli orientamenti più avanzati di una politica che puntava ad andare anche oltre l’anticomunismo, interpretata da un partito, la DC, che fosse in grado di strutturarsi e di parlare alle masse, capace di fare ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Emilio (4)
Mostra Tutti

TONINI, Ersilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINI, Ersilio Gianluca Della Maggiore – Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] dei mass media: alla direzione del periodico diocesano Il Nuovo giornale (dal 1947), rivitalizzato sotto la sua guida da un anticomunismo militante e da una forte attenzione al mondo del lavoro, unì l’impegno per la diffusione dei cineforum e, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI RAVENNA E CERVIA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – SAN GIORGIO PIACENTINO – SALSOMAGGIORE TERME – BENIGNO ZACCAGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONINI, Ersilio (1)
Mostra Tutti

PICCIONI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI, Attilio Federico Mazzei PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] » il «tripartitismo» con socialisti e comunisti. La sua segreteria avviò così la transizione dai governi postresistenziali all’anticomunismo di guerra fredda, poi culminata nella formazione del IV governo De Gasperi nel maggio 1947, e contribuì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO TAVIANI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI, Attilio (2)
Mostra Tutti

CORTESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Guido Luigi Agnello Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] 3 maggio 19473 pp. 3508-3514) e sulla magistratura (ibid., seduta del 12nov. 1947, pp. 1981-1986), ma anche per l'anticomunismo irriducibile, benché esente da toni smodati (ibid., seduta del 24 sett. 1946, pp. 718 ss.; seduta del 22 marzo 1947, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

O thiasos

Enciclopedia del Cinema (2004)

O thiasos Piero Pruzzo (Grecia 1974, 1975, La recita, colore, 235m); regia: Theo Anghelopulos; produzione: Ghiorgos Papalios; sceneggiatura: Theo Anghelopulos; fotografia: Ghiorgos Arvanitis; montaggio: [...] delle misure contro le sinistre. Ritorna Pilade, che ha dovuto firmare, in cambio della libertà, una dichiarazione di anticomunismo. Oreste, catturato, finisce in prigione. Quando Elettra ritrova finalmente le sue tracce, scopre che è appena stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
anticomunismo
anticomunismo s. m. [comp. di anti-1 e comunismo]. – 1. Avversione, opposizione ai principî e ai metodi del comunismo; l’essere anticomunista: l’a. di alcuni ceti sociali; accusare qualcuno di anticomunismo. 2. Con valore collettivo, gli anticomunisti...
anticomunista
anticomunista agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e comunista1] (pl. m. -i). – Che, o chi, si oppone al comunismo, o svolge azione avversa al comunismo (e ai partiti comunisti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali