Mucopolisaccaride (peso molecolare 15.000 - 20.000) costituito da D-glucosammina e da acido D-glucuronico e contenente molti gruppi solforici. I legami fra le due unità monomeriche che costituiscono il [...] in vivo sia in vitro, interagendo con un sito specifico dell’antitrombina III, ed è quindi uno dei più potenti anticoagulanti noti, usato in laboratorio per rendere incoagulabile il sangue da esaminare, in medicina nelle trasfusioni di sangue, per ...
Leggi Tutto
papulosi atrofizzante maligna
Rara e grave malattia, da causa sconosciuta (sono implicati fattori genetici, immunologici, infettivi e trombotici), che colpisce prevalentemente soggetti in età giovanile, [...] del tronco e degli arti inferiori), dell’intestino, del cervello e di altri organi, a evoluzione frequentemente mortale. Non è disponibile una terapia specifica, anche se è stata suggerita l’utilità della terapia antipiastrinica o anticoagulante. ...
Leggi Tutto
dermatansolfato
Glicosamminoglicano formato da catene di solfato di N-acetil-galattosammina legata con acido iduronico (isomero ottico dell’acido glicuronico). Si trova nella matrice extracellulare dei [...] denominato acido condroitinsolforico B, è presente soprattutto nella pelle, nelle valvole cardiache, nei vasi sanguigni e nei tendini. Interviene nel processo di inibizione dell’attività trombinica e perciò viene usato come anticoagulante. ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] : il calcio nella coagulazione del sangue, giunta dopo le precedenti ricerche sul citrato trisodico e sui sali aventi azione anticoagulante, egli avanzò un’ipotesi fondamentale, ovvero «che il calcio allo stato di ione partecipa, sia pure in quantità ...
Leggi Tutto
Tabanidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente oltre 4400 specie (distribuite in 3 o 4 sottofamiglie); cosmopoliti, sono chiamati comunemente tafani (nome talvolta erroneamente attribuito [...] ; le femmine di quasi tutte le specie sono ematofaghe: con la puntura, spesso dolorosa, iniettano una saliva anticoagulante e possono così trasmettersi varie malattie (tripanosomiasi, filariosi ecc.). Le uova vengono deposte su piante acquatiche o in ...
Leggi Tutto
cardioversione
Tecnica terapeutica che si avvale di farmaci antiaritmici o di corrente elettrica per ripristinare il normale ritmo cardiaco in caso di aritmie che deteriorino o compromettano irrimediabilmente [...] elezione, non essendo il paziente in pericolo di vita. È comunemente preceduta e seguita da alcune settimane di terapia anticoagulante, al fine di evitare embolia di trombi atriali messi in circolo al momento del ripristino del normale ritmo sinusale ...
Leggi Tutto
INR (sigla dell’ingl. International Normalised Ratio)
Indice della coagulabilità del sangue. Esprime il rapporto tra il tempo di protrombina (PT) del paziente e quello della media dei valori di PT del [...] di normalità dell’INR sono generalmente compresi tra 0,9 e 1,2. Viene utilizzato per monitorare l’efficacia della terapia anticoagulante orale. I valori terapeutici di INR, generalmente compresi tra 2 e 3, dipendono dalla patologia di base per cui è ...
Leggi Tutto
petecchia
Lesione della cute, con aspetto di macchiolina rossa, ben delimitata, della grandezza di una lenticchia. Le p. sono il sintomo cutaneo delle porpore, e sono provocate da modificazioni del colorito [...] alterazioni macroscopiche dell’epidermide e del derma. Causa di p. sono: danni endoteliali, spec. del microcircolo; malattie delle piastrine, spec. piastrinopenie; difetti congeniti o acquisiti dei fattori della coagulazione; terapia anticoagulante. ...
Leggi Tutto
antifosfolipide, anticorpo
Anticorpo contro componenti fosfolipidici causa di sindrome autoimmune.
Sindrome da anticorpi antifosfolipide
Malattia a patogenesi autoimmunitaria caratterizzata da trombosi, [...] in relazione alla sindrome sono gli anticardiolipina, gli anti-beta2-glicoproteina I, e quelli evidenziati dal test lupus anticoagulante. Gli anticorpi a. svolgono un ruolo critico nella sindrome. In particolare, è stato osservato che la loro ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] ai quali si può aggiungere il tempo di trombina e il dosaggio del fibrinogeno. Nel PT si aggiunge al plasma anticoagulato con citrato di sodio una miscela di tromboplastina tissutale e calcio, riproducendo così le condizioni di attivazione della via ...
Leggi Tutto
anticoagulante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e coagulante, part. pres. di coagulare]. – Nel linguaggio medico, di sostanza o azione che ostacola la coagulazione del sangue: agenti a., i molteplici agenti fisici (es., la bassa temperatura)...
proteina
s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione generica (anche protide o sostanza...