Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] 72) del Nieuwe Waterweg divenne uno dei maggiori porti d’Europa. Durante la Seconda guerra mondiale l’antico centro fu distrutto da un attacco aereo tedesco; occupata dalle truppe naziste, R. fu liberata nel maggio 1945.
Arte e architettura
La città ...
Leggi Tutto
(ted. Leipzig) Città della Germania (510.512 ab. nel 2007), in Sassonia. Sorge a 120 m s.l.m. nell’ampia pianura dove confluiscono l’Elster Bianco (Schwarze Elster), la Pleisse e la Parthe, 110 km a S-SO [...] di essa nel 12° sec. finì col predominare l’elemento tedesco. Ottone di Meissen le conferì il primo riconoscimento giuridico ( .), dove J.S. Bach fu cantore e direttore del coro; l’antico Municipio (1556, H. Lotter) che ospita il Museo Storico; la ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] lingue romanze, l’a. è un allotropo proclitico del pronome dimostrativo ille, illa, illud; da un antico pronome dimostrativo derivano anche il tedesco der, die, das e l’inglese the. Nelle lingue romanze e germaniche la forma dell’a. indeterminativo ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis, od. Siusi, 1911). Tra i più importanti esponenti dello storicismo contemporaneo, venne influenzato dalla cultura neokantiana, positivistica, e dalla cultura [...] sul concetto di causalità naturale (per esempio, il materialismo antico e moderno); l'idealismo oggettivo, fondato sul sentire, che L'influenza di D. sulla cultura europea e specialmente tedesca è stata considerevole. E può dirsi esercitata in due ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] Dopo un periodo d'incertezza, corrispondente agli anni dell'accordo tedesco-sovietico (1939-41), T. guidò (dal 1943 con Belgrado svolse una politica estera volta a realizzare l'antico progetto di una confederazione balcanica. Dopo la rottura con ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] 1913, L. sbocca direttamente al mare ed è il principale porto tedesco sul Baltico.
Il Golfo di L. si addentra nelle coste basse circa 30 km, nell’ambito del grande Golfo di Meclemburgo.
Un antico centro (Altlübeck), di cui si ha notizia dal 1066, fu ...
Leggi Tutto
Storico (Treptow, Pomerania, 1808 - Berlino 1884). È il fondatore della cd. scuola storica prussiana. Convinto sostenitore del processo di unificazione tedesca sotto la Prussia, con la sua Geschichte der [...] per la Germania. Dopo il fallimento del programma nazionale tedesco nel 1849, divenne patrocinatore della Prussia, da lui del particolarismo greco e di mediazione tra mondo antico e cristiano occidentale (Geschichte Alexanders des Grossen, ...
Leggi Tutto
(ted. Neutra; ungh. Nyitra) Città della Slovacchia occidentale. Sede (inizi 9° sec.) del principe Pribina, fondatore della prima chiesa cristiana della regione, fu presto incorporata alla Moravia; il [...] 870-894) vi istituì un vescovato indipendente retto dal tedesco Vichingo, rivale dell’evangelizzatore Metodio. Al principio dell’ di N. si sviluppò un aspetto antico della cultura di Únětice (Bronzo antico); tra le testimonianze più notevoli, ...
Leggi Tutto
Semitista e assiriologo tedesco (Eriangen 1850 - Langenschwalbach 1922); professore nelle univ. di Lipsia (1877), Breslavia (1893) e Berlino (1899-1920), promosse studî e scavi tedeschi in Mesopotamia, [...] Bibliothek e dei Beiträge zur Assyriologie. Larga risonanza ebbe il suo Bibel und Babel (1905), in cui sostenne che l'Antico Testamento deriva in massima parte da miti babilonesi e che il monoteismo ebraico sviluppó a poco a poco da un originario ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1281 - Königsfelden 1364) di Alberto I re di Germania e moglie (1297) di Andrea III re d'Ungheria. Rimasta vedova nel 1301, dopo l'uccisione del padre (1308) si ritirò nell'abbazia di Königsfelden [...] (Argovia), cui donò un celebre paramento ricamato. È notissimo anche il cosiddetto Libro di preghiere, di A., il più antico libro di preghiere in tedesco. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...