Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] carolingi. A partire dal sec. X costituì uno dei ducati del Regno tedesco in cui il duca era spesso anche re in virtù dell'unione con l'assassinio di re Filippo. Il più antico libro fondiario dei Wittelsbach mostra le dimensioni del territorio ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] quasi del tutto iscrizioni dalla Persia. Una curiosità: l’alfabeto del persiano antico usato nelle iscrizioni di Dario fu quello che consentì al filologo tedesco Georg F. Grotefend nel 1802 di decifrare i caratteri cuneiformi, dando così inizio ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] volgarizzamento delle Vite di Plutarco pubblicato nel 1482 a L'Aquila dal tedesco Adamo di Rotwill; questa edizione assomma in sé più di un primato: è il più antico volgarizzamento delle vite plutarchee mai stampato e il primo libro impresso da Adamo ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] , se pure avevano cancellato ogni ricordo dell'antico regime ecclesiastico, della secolare commistione di poteri temporali partecipare alla difesa del paese in unione con i Lánder tedeschi. Quando Vienna, di fronte all'avanzata piemontese, affidò il ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] , trovò a dover sostenere non solo gli attacchi dell'antico signore, ma anche le malversazioni e prevaricazioni del nuovo vicario che era stato portavoce di messaggi di Federico al sovrano tedesco. Si trattava, con ogni probabilità, dei colloqui e dei ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] .
L'opera inizia con un excursus fantasioso sulle poste nel mondo antico; passa poi a trattare dell'inizio del servizio postale vero e lettere dalla Cina di Matteo Ricci. Nel 1912 uno studioso tedesco, E. Trapp, ha edito a Ratisbona e commentato l' ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] è pur sempre però una delle migliori traduzioni italiane del poeta tedesco.
L'A. tornò a Perugia nel novembre del 1805 e sera del dì 11 agosto 1829, Perugia 1830; Dell'antico castello di Colmollaro nel contado eugubino, dove Dante Alighierì esule ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] di Versailles (28 giugno 1919). Il luogo era altamente simbolico e manifestava la volontà di rivalsa dei francesi sull’antico nemico tedesco. Qui la Germania, dopo aver sconfitto l’esercito di Napoleone III a Sedan, aveva proclamato la nascita del ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] ott. 1353 in Napoli, davanti a Porta Petruccia, dal feudatario tedesco Corrado de Gottis, che egli aveva privato con sentenza di un p. 163; C. Celano, Delle notitie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, Giornata quinta, Napoli ...
Leggi Tutto
oligarchia
Forma di regime politico in cui il potere è detenuto da un gruppo ristretto di persone che esercita, generalmente a proprio vantaggio, un’influenza o una supremazia di istituzioni economiche, [...] repubbliche. Regimi oligarchici sono stati considerati quello instaurato nell’antichità dal Consiglio dei 400 ad Atene (411 a.C.), partiti politici. Michels studiò il Partito socialdemocratico tedesco e giunse alla conclusione che questo partito, ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...