Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] Quod a predecessore e che riguardavano soprattutto il clero tedesco. In secondo luogo, nel 1183 si era inaugurato un poco o punto sappiamo) che si ispiravano alla tradizione dell'Antico Testamento ed erano accusati di commistioni con l'ebraismo. Il ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] rinunciò interamente alla funzione di giudice per le cause tedesche, tra l'elezione del giovane Hohenstaufen a re di del convento cistercense di Pairis, Alberto viene citato come antico "iustitiarius imperialis curie" che in un momento imprecisato ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] costituzione Quod a predecessore e che riguardavano soprattutto il clero tedesco. In secondo luogo, nel 1183 si era avviato un o nulla è noto) che si ispiravano alla tradizione dell'Antico Testamento ed erano accusati di commistioni con l'ebraismo. Il ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] . Ampère, Thiers, Lamartine e M.me Hortense Allart, con tedeschi quali Av. Reumont, il Savigny, Karl Witte (oltre che con presente, e indi trasse sapienza ed argomenti per chiarire qual fosse l'antica": ibid., p. 62) e ne tacesse affatto quand'ebbe a ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] oltre al latino e al greco, anche il francese e il tedesco. Laureatosi in utroque iure all'università romana della Sapienza, ricevette nel s.d.) che egli stesso definì un "corso di metafisica antico e moderno" e, infine, una specie di ars poetica, ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] tra il 54 o 55 e il 120 circa d.C.
Il mondo antico diede anche i primi esempi memorabili del genere biografico. Il rappresentante più eminente con il trionfo della razza ariana, di cui i Tedeschi si consideravano gli alfieri.
Un indirizzo opposto, ma ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] quella politica che nel 1789 abbatté l’antico regime in Francia mutarono profondamente gli assetti sociali andò imponendosi una nuova corrente a opera di due grandi intellettuali tedeschi, Karl Marx e Friedrich Engels, che – per il ruolo dominante ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] 1222, Federico fece mettere nel sarcofago della regina (un sarcofago antico riutilizzato per l'occasione una corona nota poi come 'la il controllo musulmano, Federico II si concentrava sugli affari tedeschi, italiani e del Levante. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] stava arrivando in Italia un forte esercito tedesco, con l'obiettivo di conquistare Mantova, Farnese, Milano 1969, pp. 159-182; I Farnese: corti, guerra e nobiltà in antico regime. Atti del Convegno di studi, Piacenza, 24-26 novembre 1994, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] stesso le definì, prendendo a prestito il termine tedesco) fossero le abitazioni del villaggio e fino a attenzione sulla descrizione della sepoltura di imbarcazioni data nell’antico poema epico Beowulf. Lo sfarzoso splendore del grande sepolcro ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...