I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] cultura (specie attraverso il francese, l’inglese e il tedesco, e ora attraverso l’inglese d’America), nelle quali concetto di latino classico, limitandone la cronologia a un segmento ristretto dell’antichità (dal I sec. a.C. al I d.C.). Questo fatto ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] e, -i e -o dopo l- e r- prima di consonante nello stesso sintagma (qui recar gente, lor paese) era generale in italiano antico, mentre in italiano moderno è più limitata (solo la prima forma, con caduta di -e, è ancora in uso in alcuni contesti, come ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] che in altre lingue europee – inglese (17), francese (18), spagnolo (19), tedesco (20) –, in italiano gli aggettivi possessivi sono preceduti dall’➔articolo (21) (sull’uso dell’articolo in italiano antico, cfr. § 5):
(17) my house is white ~ *the my ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] venire o andare + participio passato:
(6) l’articolo è scritto in tedesco
(7) l’articolo viene scritto con cura
(8) l’articolo va scritto II, 870).
A differenza di oggi, nell’italiano antico la collocazione dei clitici era relativamente libera, e la ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] s’alzò e andò fuori facendoci spostare tutti (Fenoglio 1991: 24)
(2) il tedesco veniva su di cattivo umore (Calvino 1993: 7)
(3) tutte le volte che norma scritta, benché presenti già nell’italiano antico: si vedano (39)-(40), rispettivamente dal ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] al padre Filippo che sta a Venezia. La più antica testimonianza di libro di conti mercantile pervenuta sono i Frammenti scambio di battute tra un pannaiolo di Rialto e un compratore tedesco, che cerca del buon valescio (tessuto di cotone liscio) e ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] ». In questo caso si può supporre che avisi corrisponda all’italiano antico a viso mio «secondo la mia opinione», com’io avviso «come per vendere merci di vario tipo. Le voci tedesche o germaniche entrate nei gerghi interessano principalmente la vita ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] emerge variamente nella lingua dei militari (ad es., cagnetta, antico nome dato al cannone da campagna da 75 mm; di partenza per tecnicismi presenti in francese, inglese e tedesco, si incontrano termini come caporale, colonnello, granata, sentinella ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] lavoro’ effettive sono in numero ridotto (l’inglese, il francese e il tedesco), il che di fatto le pone in una condizione di preminenza penalizzando fortemente altri idiomi di antica tradizione, come l’italiano e lo spagnolo (Carli & Felloni 2006 ...
Leggi Tutto
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] kwa.le/ e lacuale /la.ku.ˈa.le/. Non così in tedesco – lingua peraltro non priva di dittonghi – dove, ad es., non si sia mai avuta la dittongazione di /ɛ ɔ/, che in italiano antico avveniva appunto in sillaba aperta: cfr. tosto, vesti ~ cuore, viene. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...