GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] de San Jaron e Santiago de las Atalayas). Una traduzione in tedesco dell'opera, dell'abate F.S. Veigl, apparve a Norimberga Nell'America meridionale era invece diffusa un'opera analoga dell'antico superiore del G., il p. Gumilla, El Orinoco ilustrado ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] importanti personaggi del panorama politico e musicale dell'Europa di lingua tedesca.
Nel 1772 il M. incontrò a Vienna Ch. Burney, data cinquant'anni prima, e sono le celebri Opinioni de cantori antichi e moderni di P.F. Tosi (Bologna 1723), cui il M ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] Buzzi) o perché suicida.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'Università, Facoltà filosofico-matematica, b. 27, n. 84; studi vari intorno alle strade ferrate dell'Impero austriaco (in tedesco); 510-511 (5084-5085): Scritture e studi vari sopra ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] procuratore di un ex studente dello Studio di Bologna, un tedesco di nome Enrico, aveva disimpegnato dal banchiere Poetino de' , II (1886), pp. 393 s.; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, pp. 133, 156 s.; L. Frati, ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] breve tempo il più importante periodico geografico tedesco, soprattutto come fonte d'informazione puntuale archeologiche sul sito di Anaris e sulla topografia della parte settentrionale dell'antico istmo di Suez, in Boll. della Soc. geogr. ital., V ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] di Messina, già di proprietà, a metà Ottocento, del console tedesco a Messina Felix Bamberg (Molonia, 2007). Di questi anni dal Ministero della Pubblica Istruzione membro della Commissione di antichità e belle arti per la provincia di Messina (Attard ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] la sostanziale incomprensione del rinnovamento iniziatosi ad opera del grande tedesco negli studi di storia dell'arte antica.
Nel 1823 venivano pubblicate a Roma le Iscrizioni antiche veliterne, un lavoro, come scriveva lo stesso C. nella dedica ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] sempre più consistente i contributi della scuola filologica tedesca della prima metà del secolo e che negli il Necrologium Sancti Savini (n. 16), la Raccolta dei Monumenti di antichità che col mezzo dei regi scavi si sono tratti dalle viscere della ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] : Montona tra realtà e sogno, Trieste 1975), antico castelliere romanizzato poi avamposto della Repubblica di Venezia, uccisioni sommarie, le devastazioni e le atrocità condotte assieme da tedeschi e italiani, cui egli stesso partecipò.
Tra il 1943 ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...]
Per entrambi l'osservazione della natura e dell'antico appare ispirata da rigorosi intenti documentari, orientati a dell'ambasciatore britannico sir W. Hamilton, a contatto con il tedesco W. Tischbein, oltre che con Hackert. Replicate numerose volte ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...