Storico tedesco dell'antichità (Breslavia 1878 - Monaco 1941); prof. di storia antica nelle univ. di Greifswald (1907), Marburgo (1914), Breslavia (1916), Monaco (1918). Elaborò (1923) il nuovo piano per [...] il Handbuch der class. Altertumswissenschaft di I. von Müller, che ampliò con sezioni destinate all'antico Oriente, al mondo bizantino, all'archeologia. Le sue opere principali interessano soprattutto il mondo ellenistico-egizio: Priester und Tempel ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco nativo della Svevia, vissuto intorno alla metà del sec. 13º, assassinato tra il 1267 e il 1287. Compose pregiate poesie latine e precorse i Meistersinger con poesie gnomiche, polemiche e [...] (Sprüche) alla maniera di Walther von der Vogelweide, parteggiando per l'Impero. Scrisse carmi in lode di Corradino di Svevia quando questi si recò in Italia, nel 1267. Importante un suo repertorio di canti di argomento eroico antico-germanico. ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Lipsia 1893 - Berlino 1972); prof. (1929) e poi rettore dell'univ. di Lipsia, quindi (1950) nell'univ. libera di Berlino. I suoi interessi hanno spaziato dalla storia della scrittura [...] all'ittito (Kleinasiatische Sprachdenkmäler, 1932; Entzifferungsgeschichte der hethitischen Hieroglyphen, 1939; Hethitisches Wörterbuch, 1952-66), al fenicio (Phönizisch-punische Grammatik, 1951), all'ugaritico e ad altri settori dell'antico Oriente. ...
Leggi Tutto
Orientalista tedesco (Northeim 1887 - Halle 1973), prof. nell'univ. di Halle. Ha dedicato la sua vasta produzione scientifica all'Antico Testamento, al fenicio, all'ugaritico, specie sotto l'angolo visuale [...] della religione. Tra le sue opere, fondamentali: Einleitung in das Alte Testament (1934), Philister und Phönizier (1936), Ras Schamra und Sanchunjaton (1939), Tempel und Kulte syrischer Städte (1941), ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Stettino 1863 - Lipsia 1940), autore di studî sulla lirica greca (1920), sul teatro antico (Prolegomena zur Geschichte des Theaters, 1896), sulla questione omerica, ch'egli risolse [...] in senso neounitario (Homer. Dichtung und Sage, 3 voll., 1914-27, il vol. 2º rielaborato e rist. nel 1929), e sulla formazione delle tradizioni familiari (Ahnenbild und Familiengeschichte bei Römern und ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Wildschütz, Boemia, 1844 - Bonn 1915). Prof. (1876) a Praga e poi a Bonn, si occupò particolarmente di dialetti valdesi, piemontesi, veneti, sardi e siciliani, e di antico francese. Pubblicò [...] molti testi antichi francesi con introduzioni, note e glossarî (v. in partic. quelli di Chrétien de Troyes) e studî in Altfranzösische Bibliothek e Romanische Bibliothek, riviste da lui dirette. ...
Leggi Tutto
Semitista tedesco (Grasmannsdorf, Baviera, 1878 - Halle 1937), prof. nell'univ. di Halle (dal 1922); fu uno dei primi studiosi e interpreti della scrittura cuneiforme alfabetica di Ugarit. Fondamentali [...] i suoi studî sulla grammatica dell'Antico Testamento, fra cui, in collaborazione con P. Leander, una Historische Grammatik der Hebraïschen Sprache des Alten Testaments (1922) e una Grammatik des Biblisch-Aramäischen (1927). ...
Leggi Tutto
Biblista luterano tedesco (Lauterbach, Oelsnitz, 1807 - Rodnitz, Glauchau, 1888); docente (1833), professore straordinario (1837) e ordinario (1838-51) a Dorpat, poi a Lipsia, dove con F. Delitzsch curò [...] il Biblischer Kommentar über das Alte Testament (1861). Di tendenze conservatrici, scrisse una Einleitung all'Antico Testamento, oltre a commenti a varî libri dell'Antico e del Nuovo Testamento. ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Tuttlingen 1890 - disperso durante la seconda guerra mondiale). Esponente del movimento espressionista del primo dopoguerra, architetto a Magdeburgo e collaboratore di B. Taut, col [...] quale progettò il palazzo per uffici del Wilhelmplatz, proposto come esempio tipico d'intervento in un centro urbano antico. Collaborò al gruppo Glazerne Kette con lo pseudon. di Anfang. ...
Leggi Tutto
Autore del più antico poema volgare su Alessandro Magno (inizio sec. 12º) di cui resta solo un frammento in lasse monoassonanzate di ottosillabi. A. trasse la leggenda dall'epitome di Giulio Valerio. Il [...] poema fu tradotto in tedesco dal Minnesinger Lamprecht, verso il 1132 e rimaneggiato in dialetto pittavino verso la metà del secolo. ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...