FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] affidata a W. F. Gmelin, incisore tedesco della scuola hackertiana, mentre le descrizioni dei , Il Museo di Roma, Bologna 1971, ad Indicem;F. Haskell-N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1981, figg. 36-38; C. Pietrangeli, Cinque secoli ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] di sotto. Agli originari testi latini si aggiunsero traduzioni in tedesco e i testi vennero nel complesso ampliati. Il punto estremo La suddivisione in famiglie di manoscritti degli esemplari più antichi di B. dei poveri è stata effettuata solitamente ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] o ordine, che si potea dire che l'ordine tedesco avesse cominciato a riavere la vita in Toscana per Indice ediz. anastatica, VII, Firenze 1975; F. Ruggieri, Scelta di archit. antiche e moderne della città di Firenze, Firenze 1755, I, tav. 21; II, ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] nel Medioevo risale direttamente alle tradizioni artigiane della Tarda Antichità. Il repertorio più ricco e meglio conservato di lavori come si può desumere dai motti, che, oltre che in tedesco, sono redatti in latino e in italiano; tale elemento ha ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] della zona) era più ampia di quanto non sia oggidì. All'Antico Regno il F. è apparentemente ignoto: una sola statua della V hellenistischer Zeit, Berlino 1889 (diverse edizioni seguenti, in tedesco, francese e inglese); Fl. Petrie, Hawārā, Bihamu ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] , che a quest'epoca interessava già l'antico nucleo dell'impero bizantino. Giovanni VIII ripose le egli sia stato utilizzato come modello per la raffigurazione dell'imperatore tedesco Carlo IV in tre illustrazioni di Jean Fouquet per le Grandes ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] del mare) avvenuta il 20 dicembre 1841 ad opera del geografo tedesco Julius August Schönborn (1801-1857). I diarî di questo vennero p. 27, figg. 12 e 13).
Monumenti funebri. - Il più antico tra questi è una tomba a pilastro di circa 4 m di altezza ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] e con l'uso di misture adatte, tra le quali già in antico compariva il petrolio. Il più famoso di questi mezzi comburenti fu è lo schioppo ripescato nel Baltico presso Mörkö in Svezia ma forse tedesco (di bronzo, lungo cm. 19,3 e con calibro di mm ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] esempi di architettura interna futurista.
In un antico edificio dispose quattro ambienti differenziati nella concezione del servizio militare a Bologna. Durante il primo soggiorno tedesco (1926) eseguì caricature di personaggi della Radio di Colonia ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] fornire un senso intelligibile al macrocosmo di cui è parte. Il tedesco Niccolò da Cusa definiva l’opera umana il mezzo per dare esso quello di un principe o di una repubblica come l’antica Roma, ha come compito supremo e misura del proprio agire ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...