Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] di Dio' (bene ha-elohim), riferito agli a., compare nei testi biblici più antichi (Gn. 6, 2-4; Gb. 1, 6; 2, 1); in particolare (1909) - vanno sicuramente condivise. Lo studioso tedesco sottolineò, infatti, il perpetuarsi dei quattro schemi ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] circondata da una cinta muraria veneziana cinquecentesca, che racchiude il nucleo più antico della città, e la B. bassa, all'esterno di questa e p. 130). E di fatto nel 1403, il tedesco Giovanni di Fernach, già attivo nel cantiere del duomo milanese ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] l'insurrezione dei Liutizi riuscì a liberare dal dominio feudale tedesco le zone slave comprese tra la Lusazia e il mar dell'arredo è conservata attualmente nel Domschatz, che occupa l'antico monastero a N del duomo, risalente al periodo tra il ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] ) con il Battesimo di Cristo, la Legge dell'Antico Testamento, la Trasfigurazione di Cristo e l'Esaltazione di Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco-tirolesi e le madonne romaniche umbre in legno, BArte, s. III ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] . Dopo il duomo di Spira, esso costituisce la più grande e una delle più antiche tra le basiliche coperte a volte; inoltre custodisce una collezione unica di scultura tedesca dal sec. 13° al 16°, giacché vi si sono conservati quasi tutti i monumenti ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] è opportuno ricordare altre redazioni del testo dioscorideo alfabetico. Una delle più antiche è un codice risalente al sec. 7° (Napoli, Bibl. Naz., sec. 13° in francese, inglese, olandese, tedesco, danese, provenzale ed ebraico, contribuì in maniera ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] che si diffuse anche in Inghilterra, e quello tedesco. In Italia si sviluppò, con varietà regionali, Gustavson
La parola futhark si riferisce all'a. delle rune, il più antico sistema di scrittura usato dai popoli germanici. L'a. viene chiamato futhark ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] (m. nel 1375) nell'area esterna di S. Maria Antica a Verona.Fu prodotta dalla bottega una serie di tombe di , Prospettiva, 1997a, 85-86, pp. 4-36; id., Un collega tedesco di Giovannino de Grassi e Giacomo da Campione, in Scritti per l'Istituto ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] a Milano e Bologna) e gli esponenti dell'espressionismo tedesco facente capo a Steinert. Fu in questo contesto che canti rituali di questua del Cantamaggio e della Pasquella, antichi riti propiziatori legati al culto della terra che si svolgevano ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] di Cristo si fece riferimento a passi biblici - le fonti più importanti sono, nell'Antico Testamento: Gn. 49, 16; Dn. 7, 7-8; 8, 9-14 trafitto dalla spada di un angelo. Un manoscritto miscellaneo tedesco del secondo ventennio del sec. 15° (Londra, ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...