MAZZATOSTA, Fabio
Paolo Pontari
– Nacque probabilmente a Roma intorno alla metà del XV secolo. Il nome del padre non è conosciuto.
La famiglia, di origine viterbese, annoverava tra i suoi esponenti [...] anche rubriche di Bartolomeo Sanvito e decorazioni del miniatore tedesco Gioacchino de Gigantibus.
Per gli studi del M. figlio di Paolo. In entrambi si individua una forte passione per l’antico: in Riccardo si esprime con il possesso di epigrafi e di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] riferimento ai rischi insiti in ogni deviazione dal sapere degli antichi, Pigafetta aggiunse che «fino a che egli stesso non comunque presto licenziato, poiché non padroneggiava la lingua tedesca. Erastus si mosse allora affinché l’esule ottenesse ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] l'inizio di una lunga e intensa amicizia. L'antiquario tedesco nella sua corrispondenza epistolare rivela una grande ammirazione e riconoscenza nei il merito di insegnargli l'italiano e il greco antico.
Grazie a Clemente XIII Rezzonico il G. acquisì ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] : la mineralogia fino al 1873, quando gli subentrò il tedesco Johann Strüver, la geologia sino alla morte.
Come ufficiale Bologna 1984, pp. 8-9; Cristalli, fossili e armi antichi della Sapienza. Collezioni storiche dei Musei di Scienze della Terra e ...
Leggi Tutto
PITATI, Pietro
Ivano Dal Prete
PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese.
I Pitati si trovano menzionati [...] viene menzionata né da Giglio né dal gesuita tedesco Christopher Clavius nella sua difesa della riforma dalla fondazione (maggio 1543) al 1600 e il suo patrimonio musicale antico, in Atti e Memorie della Accademia di agricoltura scienze e lettere ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] , se pure avevano cancellato ogni ricordo dell'antico regime ecclesiastico, della secolare commistione di poteri temporali partecipare alla difesa del paese in unione con i Lánder tedeschi. Quando Vienna, di fronte all'avanzata piemontese, affidò il ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] .
Il padre Beniamino, nato ad Ancona nel 1806 da Leone e da Allegra Tedesco, godeva fama di eccellente ebraicista per aver dato alle stampe alcune volgarizzazioni di antichi testi sacri, tra le quali si ricordano: IDoveri dei cuori opera scritta in ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] Torino 1877). Venne accostato, nei meriti personali, al suo antico maestro Giovanni Maria Bertini, morto l'anno precedente e già . Criticò la dialettica degli opposti – caratteristica dell'idealismo tedesco da Johann G. Fichte in poi – sulla base ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] di ritiramento (Milano e Bologna 1705), che è il più antico manuale del genere in ambito cappuccino. La pratica degli esercizi province europee, sicché il suo libro venne presto tradotto in tedesco e in spagnolo e inserito nelle opere di Cherubino da ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] ideata. Il suo ottimismo si scontrava con le perplessità dell’antico maestro che, per dirla con le parole dello stesso Schiff, e Ottanta del XIX secolo, una buona metà su riviste tedesche (per lo più Berichte der Deutschen Chemischen Gesellschaft e ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...