BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] 34 Giovanni XXII incaricò B. di intervenire in favore di Tedesco, vescovo di Noli, che doveva restituire ai suoi creditori dell'Archivio di S. Lorenzo, che risalgono nella loro parte più antica alla fine del sec. XIII-inizio del XIV, ne fissano la ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] della musica, fu iscritto (come risulta da un antico registro conservato nella Biblioteca del Conservatorio Cesare Pollini) all e filosofia ed era versato in francese e in tedesco. Cominciò a lavorare in azienda negli anni Cinquanta, occupandosi ...
Leggi Tutto
CUCCO di Gualfreduccio
Claudio Giovanardi
La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] ) al Nuccoli che gli aveva inviato un sonetto contenente una frase in tedesco: "Io non entendo ci tuo parlar todesco; / ma credo, quando 'affatto borghese, che appalesa in sostanza l'antico guelfo affermante... gli stimoli della sensualità larvata ...
Leggi Tutto
SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo)
Andrea Vanni
– Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] di Scupoli è sostanzialmente legata al rapporto con l’antico maestro di noviziato che nel maggio del 1578 seguì a il suo autore, fu tradotto in latino, inglese, francese, tedesco e spagnolo. Successivamente sono apparse versioni in lingua russa, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] coniuge.
Sul finire del 1847, fu raggiunto dal gesuita tedesco Antony Goetz con il quale iniziò una stretta collaborazione. Santa Clara, è l’istituto di formazione superiore universitaria più antico della California ed è a tutt’oggi molto attivo.
...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] italica, dopo le vittorie sull'imperatore tedesco, essa sembra per lo meno alquanto Le chiese di Trieste [sec. XIX], VII, cc. 72-73; Ireneo della Croce, Historia antica e moderna… della città di Trieste, Venezia 1698, p. XIV; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] volgarizzamento delle Vite di Plutarco pubblicato nel 1482 a L'Aquila dal tedesco Adamo di Rotwill; questa edizione assomma in sé più di un primato: è il più antico volgarizzamento delle vite plutarchee mai stampato e il primo libro impresso da Adamo ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] , X(1883), pp. 193-196; L. F. Valdrighi, Nomocheliurgografia antica e moderna…, in Mem. della R. Acc. di Scienze, Lettere ed musicale, X(1933), p. 225; E. Rigoni, Organari ital. e tedeschi a Padova nel Quattrocento, ibid., XIII (1936), pp. 12, 20 ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] Alfano, Alfredo Casella, Mario Castelnuovo-Tedesco, Goffredo Petrassi, Mario Pilati, Ildebrando divenne «una delle città italiane all’avanguardia della divulgazione della musica antica, moderna e nuovissima spesso nelle sue espressioni più rare o più ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 7, pp. 14-18 (con bibl.); A. Mazzanti, Precisazioni e nuove acquisizioni sull'altare d'argento della Madonna dell'Impruneta, in Antichità viva, 1990, n. 6, pp. 54-59; E. Nardinocchi - A. Mazzanti, in Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...