RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] Istruzione a proposito delle pessime condizioni dei locali dell’antico ospedale Azzolini o della Maddalena in cui prestava la era stato immaginato, ma non realizzato, dal chirurgo tedesco Bernhard Heine. Praticò anche interventi sulla mano: fu ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] procuratore di un ex studente dello Studio di Bologna, un tedesco di nome Enrico, aveva disimpegnato dal banchiere Poetino de' , II (1886), pp. 393 s.; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, pp. 133, 156 s.; L. Frati, ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] breve tempo il più importante periodico geografico tedesco, soprattutto come fonte d'informazione puntuale archeologiche sul sito di Anaris e sulla topografia della parte settentrionale dell'antico istmo di Suez, in Boll. della Soc. geogr. ital., V ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] in Suffolk (I-II, Londra 1773); il barone e diplomatico tedesco Johann Hermann von Riedesel; l’abate parigino Jean-Claude Richard de romana, V (1779), pp. 173 s.; Biografia universale antica e moderna, ossia storia per alfabeto della vita pubblica e ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] è quella che concerne la collaborazione con il tipografo tedesco Johannes Petri originario di Magonza, come molti altri incisioni, delle quali 101 più grandi raffigurano scene dell’Antico e del Nuovo Testamento, 22 più piccole riproducono figure ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] Monti, L’immunitas duodecim librorum nella prassi senatoria lombarda di Antico Regime, in Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano di G.P. S., in III Colloquio italo-tedesco sugli inizi del diritto pubblico “Verso la costruzione del ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] di Messina, già di proprietà, a metà Ottocento, del console tedesco a Messina Felix Bamberg (Molonia, 2007). Di questi anni dal Ministero della Pubblica Istruzione membro della Commissione di antichità e belle arti per la provincia di Messina (Attard ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] la sostanziale incomprensione del rinnovamento iniziatosi ad opera del grande tedesco negli studi di storia dell'arte antica.
Nel 1823 venivano pubblicate a Roma le Iscrizioni antiche veliterne, un lavoro, come scriveva lo stesso C. nella dedica ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] sempre più consistente i contributi della scuola filologica tedesca della prima metà del secolo e che negli il Necrologium Sancti Savini (n. 16), la Raccolta dei Monumenti di antichità che col mezzo dei regi scavi si sono tratti dalle viscere della ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] : Montona tra realtà e sogno, Trieste 1975), antico castelliere romanizzato poi avamposto della Repubblica di Venezia, uccisioni sommarie, le devastazioni e le atrocità condotte assieme da tedeschi e italiani, cui egli stesso partecipò.
Tra il 1943 ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...