MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] fino alle vicende belliche della Lega di Cambrai. Il M. finge che l’antico odio di Giunone, per i Troiani prima e per i Romani poi, si sulle imprese eroiche di Venezia che resiste all’esercito tedesco di Massimiliano I e dei suoi uomini: Niccolò ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] che firma la copia del manoscritto. Questi, un tedesco della Franconia, come lascerebbe credere il nome, per pp. 1-10), che completa il regesto del Werth. La versione in antico francese dei due trattati di falconeria a cura del D. ci è tradita ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] rappresentata per la prima volta il 23 maggio 1926 in versione tedesca al Deutsches Nationaltheater di Weimar e riscosse uno strepitoso successo di dall'uso di due cori opposti secondo lo stile antico, che rafforzano l'azione e producono delicati e ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] - della quale apparvero un'edizione in francese (1779) e una in tedesco (1781) - e che fu poi ristampata da I. Guareschi nel Toscana adattata all'odierna Pratica e astenendosi dall'antico superfluo e dal moderno periglioso lusso Medicinale", Firenze ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] intento di emulare le residenze delle famiglie di ben più antica nobiltà e non badavano a spese per ottenere risultati grandiosi. Monaco della sorella, che aveva sposato l'artista tedesco Karl Voigt, Enrichetta iniziò a lavorare autonomamente, ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] fino al giorno della morte di questo, quindi il tedesco sarebbe stato liberato da un figlio del conte di Caserta, P.M. Tropeano, IX, Montevergine 1985, pp. 142-145; L'antico inventario delle pergamene del monastero dei Ss. Severino e Sossio, a cura ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] di quegli anni con importanti personalità del socialismo tedesco, come Julius Motteler, August Bebel, Wilhelm 1897, vol. 14, pp. 201-268), Il pianto delle Marie in antico volgare marchigiano (in Atti della R. Accademia dei Lincei, Rendiconti, classe ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] de San Jaron e Santiago de las Atalayas). Una traduzione in tedesco dell'opera, dell'abate F.S. Veigl, apparve a Norimberga Nell'America meridionale era invece diffusa un'opera analoga dell'antico superiore del G., il p. Gumilla, El Orinoco ilustrado ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] importanti personaggi del panorama politico e musicale dell'Europa di lingua tedesca.
Nel 1772 il M. incontrò a Vienna Ch. Burney, data cinquant'anni prima, e sono le celebri Opinioni de cantori antichi e moderni di P.F. Tosi (Bologna 1723), cui il M ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] Buzzi) o perché suicida.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'Università, Facoltà filosofico-matematica, b. 27, n. 84; studi vari intorno alle strade ferrate dell'Impero austriaco (in tedesco); 510-511 (5084-5085): Scritture e studi vari sopra ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...