GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] i peccati. Tale remissione costituisce forse il precedente più antico conosciuto della indulgenza proclamata da Urbano II nel concilio IV con la Sede apostolica e indurre l'episcopato tedesco ad accettare la politica di riforma religiosa e morale del ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] l'anno successivo a Firenze e sempre nel 1795 tradotte in tedesco e pubblicate da un editore di Dresda.
Il F. aveva arrivo delle truppe francesi a Napoli, assalirono e devastarono l'antico palazzo dei Filomarino della Torre, uccidendo il F. e il ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] opere. Nel 1594 impartì lezioni di musica a uno studente tedesco, Philipp Hainhofer, figlio sedicenne di un mercante augustano, a esse dovette rifarsi Torelli), ed è un’imitazione dal greco antico; la canzonetta Morrò per voi, mio sole è di Agostino ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] letterario dell’epoca (Kahn, 2003, pp. 289-297).
Il più antico manoscritto noto del Livre (1516), un testo latino che riporta ampie introduce una non altrimenti nota località che nella traduzione tedesca dell’opera (1574), il cui testo di partenza ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] collaborazione con E. Griffini, e nel 1910 il nucleo arabo cristiano antico da Monaco di Baviera.
Durante la guerra, tra il 1915 e 43, e presso l'Università cattolica corsi di lingua tedesca (1922). Conseguita nel 1924 la libera docenza in letteratura ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] Madrid 1785-93), subito ristampate, tradotte in italiano e tedesco, e ampliate con la relazione di nuovi viaggi in duca Ferdinando di Borbone aveva restituito ai gesuiti i loro antichi collegi. Nel 1799 il governo austriaco lo nominò riformatore ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] Saint-Gobain. Il M. risanò così un’area che, per quanto antica, era formata da una fitta rete di vicoli stretti e malsani, sviluppando di piazza Duomo, in occasione della visita dell’imperatore tedesco Guglielmo I, venne abbattuto in un giorno e una ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] l’imperatore d’Oriente Costantino X Ducas e l’imperatore tedesco Enrico IV: scrisse una lettera al vescovo Benzone di Alba 2011; Storia de’ Normanni di Amato di Montecassino volgarizzata in antico francese, a cura di V de Bartholomaeis, Roma 1935; ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] indipendente, insieme con la moglie Chiara, figlia dell’intagliatore tedesco Stefano di Armano (Guzzo, p. 387), e i figli pilastri con colonna addossata, resti di un immaginario edificio antico crollato, sul cui basamento il pittore ha apposto le ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] I., n. 1379; ISTC, n. ib00237600) e uno di Niccolò Tedeschi, Lectura super tertio libro Decretalium (I.G.I., n. 9821; comune (Archivio di Stato di Perugia, Archivio storico comunale, Catastico antico gruppo I, l. 34, c. 630v; Ricciarelli, 1970, pp ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...