PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] e l’ottima conoscenza delle lingue straniere (già testimoniata da un volumetto di poesie tradotte dall’inglese e dal tedesco o composte direttamente in inglese dal giovane Raniero insieme al fratello Luigi: Ore di giovinezza, Roma 1879). La sua ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] , anche grazie alla sua perfetta padronanza del tedesco e alla sua fedeltà alle istituzioni austriache; ’origine; il saggio Il diritto penale del secolo XIII studiato nell’antico statuto di Padova (Venezia 1883); la voce Statuti municipali e loro ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] Il nobile italiano non gradiva prestare servizio sotto comando tedesco e i pochi individui di questa classe che Cusani Confalonieri (1809-1867), proveniente da una famiglia dell’antico patriziato milanese, già vedova del marchese Paolo d’Adda ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] grandi consensi di pubblico e di critica in varie città tedesche.
Fu poi nuovamente a Berlino ove, sotto il patrocinio dell ); Terzo concerto op. 33 (1966); Suite italiana in stile antico op. 34 (1966); inoltre Concertino per violino e pianoforte ( ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] instillare nei lettori il gusto per il pensiero del filosofo tedesco. Pertanto Natale espone le teorie di Leibniz senza apportare , pp. 73-92; Id., Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al secolo XIX, IV, Palermo 1873, pp. 323-344; V. ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] a nord di Foggia, dove nel Duecento si trovava l’antico monastero benedettino, poi distrutto, di Terrae Maioris e dove oggi le più recenti ricordiamo quelle in rumeno: Bucarest 1935; in tedesco: Eisenstadt 1979; in ceco: Praga 1988; in ungherese: ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] cosmopolita, a diciotto anni parlava correntemente francese e tedesco e aveva già compiuto numerosi viaggi in Europa.
A and arbitration dell’American council of women (ACW), la più antica associazione di donne degli Stati Uniti. Nel 1897 partecipò al ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] oggi perduta.
Nell’ottobre del 1512, il domenicano tedesco Wigand Wirt ritrattò in sua presenza le proprie idee Trastevere, furono traslate, nel XIX secolo, a Savona.
Opere. Il più antico tra gli scritti di Vigerio a noi noti risale al 1484: si tratta ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] e di cui fu pubblicata nel 1856-57 una traduzione in tedesco a Lipsia a cura di un capitano dell’esercito prussiano, August , Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime, Milano 2012, pp. 9-11, 44, 65, ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] , furono in parte pubblicati: nel maggio 1512, per i tipi del tedesco S. Mayr vide la luce a Napoli il volume In Io. Duns I d'Asburgo. Nel 1519-20 il milanese Battista da Castiglione, antico alunno del L., da lui inviato a Parigi, curò una nuova ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...