HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] quegli anni, i suoi interessi si volsero preminentemente verso il mondo greco antico.
Dopo gli studi l'H. viaggiò in Francia e in Inghilterra con l'attiva partecipazione non solo di studiosi tedeschi, ma anche di francesi, inglesi, danesi e ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] tre i falsi al C., e Roettgen, che invece mantiene l'antica attribuzione del Ganimede al Mengs). Allorquando l'artista accettò, nel cattolica di Dresda apparve in italiano, con traduzione tedesca, nella Neue Bibliothek der schönen Wissenschaften, III ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] intrisa di spirito razionalistico. I suoi giudizi sul teologo tedesco, che furono decisivi per la condanna romana (1835), cristiani esercitarono una sorta di revisione critica delle antiche dottrine, affermando i titoli di credibilità della ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] Conservatorio di S. Chiara a San Miniato al Tedesco, anch'esso firmato e datato. È inoltre riferibile di Pisa, Pisa 1838, III, p. 210; M. Ridolfi, Sopra i tre più antichi dipintori lucchesi, in Atti e Mem. della R. Accad. lucchese, XIII (1845), pp. ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] ma non diversamente dal governo. Tuttavia, quando le pressioni tedesche su Vienna presero a metà gennaio più consistenza, l'A far dare all'ambasciata la nuova sede sul Rennweg, nell'antico palazzo del principe di Metternich.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] settembre fu tra i firmatari del manifesto contro l’imperialismo austro-tedesco. In ottobre il 5 tenne un comizio a Bologna (ferito a Torino, ove era segretario del fascio un suo antico sodale, il tipografo Mario Gioda. Pur non eletto, Rocca ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] Milano affinché la prevostura di S. Lorenzo fosse restituita all'antico possessore. Fin qui le notizie d'archivio, che ci una subscriptio (trascritta in modo inesatto dallo studioso tedesco) posta al termine della commedia nel codice 1954 della ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Quando nel 1394 la serie venne terminata da Piero di Giovanni Tedesco, L. prese l'incarico di dipingerli e dorarli, con Agnolo 12, 203, 205, 233; II, p. 137; U. Medici, Di un antico dipinto eseguito da L. di B. oggi in parte perduto, Firenze 1900; G. ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] altre ediz. a Venezia 1724 e 1741;traduz. in tedesco Augspurg 1740, in spagnolo Madrid 1794); Il giovanetto Giuseppe 'attendibilità e il sostanziale accordo con le Scritture delle Antichità giudaiche di Giuseppe Flavio: ne nacque una violenta polemica ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] diocesi, dal 1797 fu coadiutore nella parrocchia di Mezzo Tedesco (oggi Mezzocorona), dove era parroco lo zio materno , XXVIII, Wien 1874, p. 245; F. Novati, Delle antiche relazioni fra Trento e Cremona. Appunti storici, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...