VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] ’arte: il nuovo strumento non risultava in nulla inferiore a quello antico e celebre, costruito da Lorenzo da Prato fra il 1471 e si conosce il solo titolo, registrato in un catalogo librario tedesco del 1613: Concerti Octavii Vernitii a 5.6.8. cum ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] abitanti, dei quali quasi un terzo appartenenti al gruppo etnico tedesco con le città di Bolzano e Merano. Il seminario teologico pietra tombale sopra le speranze di una possibile ripresa dell'antico sistema. Con fatica l'E. riusci a ottenere ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] con C. Amoretti e con F. Venini, collaborò con note e disegni di monumenti antichi all'edizione della Storia dell'arte antica di Giovanni Winckelmann…, traduzione dal tedesco stampata in due tomi ancora in S. Ambrogio. Venne poi la Vita del celebre ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] di varie lingue straniere, tra cui il francese e il tedesco, egli si distinse nella società aristocratica napoletana per la sua a cui aderirono molti intellettuali e i migliori generali dell'antico reame. Il F. fu tra i primissimi esponenti dei ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] esempi di architettura interna futurista.
In un antico edificio dispose quattro ambienti differenziati nella concezione del servizio militare a Bologna. Durante il primo soggiorno tedesco (1926) eseguì caricature di personaggi della Radio di Colonia ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] , a riprova di uno spleen interiore. Nel 1942, catturato dai tedeschi, nel viaggio verso la Germania, durante una sosta a Trieste, , del 1965, a partire da Non c’è pace per l’antico fauno (1951).
Modelli assimilati, da una parte nel versante inglese, ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] anni, durante i quali approfondì lo studio delle lingue (francese, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco), si dedicò ai suoi primi tentativi poetici (il più antico componimento, A mio padre, fu scritto nell’aprile 1820). Tra di essi anche alcuni ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] cc. 131-134; Arch. di Stato di Pavia, Arch. antico dell’Università, Facoltà di medicina e chirurgia, Registro studenti, s.; A. Verrecchia, Georg Christoph Lichtemberg l’eretico dello spirito tedesco, Firenze 1969, ad ind.; M. Gianoncelli - S. Della ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] , Pietro Tacchi-Venturi (1936) ha riconosciuto all’antico confratello acutezza e senso del dovere storiografico, avvertendo varie edizioni e fu tradotto in francese (Paris 1785) e in tedesco (Karlsruhe 1832) – è forse il libro più solido e deve ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] di Napoli, Ministero degli Affari Interni. I inventario. Serie Antichità e Belle Arti, 1799-1842, bb. 986, 989; -103; M. Margozzi, La scultura dell’Ottocento, Roma 1992; S. Tedesco, V., V., in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, III, ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...