ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] italo-europei 1860-1980, Roma 1990, pp. 111-132; R. Tedeschi, D’Annunzio e la musica, Firenze 1991, pp. 101-107; J E. De Luca, il grillo del focolare. Da Dickens a Z., in Filologia antica e moderna, XV (2006), 30-31, pp. 237-250; E. Bousquet, ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] ginnasio e il liceo Berchet, dove ebbe come insegnante di tedesco Lavinia Mazzucchelli; fu compagno di scuola di Oreste Del Buono valle del Tevere: la provincia italiana, il cuore antico del Paese che aveva resistito agli strappi della modernizzazione ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] come Ambroxius Varisius fisicus la petizione contro la demolizione di un antico porticato della zona (Cuomo, 1987, p. 25). Rientrò a . Tale opera contiene una dedica dell’oscuro astronomo tedesco Johannes Otto de Valle Uracensi a Varese composta a ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] stava arrivando in Italia un forte esercito tedesco, con l'obiettivo di conquistare Mantova, Farnese, Milano 1969, pp. 159-182; I Farnese: corti, guerra e nobiltà in antico regime. Atti del Convegno di studi, Piacenza, 24-26 novembre 1994, a cura di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Nicola II gliene chiese una copia in scala, che, realizzata in rosso antico e in bronzo, nel 1902 fu personalmente portata in Russia da Zocchi indice di un suo raro accostamento all’espressionismo tedesco.
Fin dai suoi esordi Zocchi riservò grandi ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] in area germanica, grazie anche alla versione in tedesco effettuata, nel 1472-73, da Albrecht von Eyb ai vizi e alla corruzione, lontana dalla possibilità di mantenere quell’antico primato su tutte le altre nazioni derivato da Dio. Felice V ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] in volgare italiano; 57 in latino; 8 in francese; 6 in tedesco; 2 in catalano; 1 in gallego; 1 in occitanico; e 1 S. Bertelli, La «Mascalcia» di G. Ruffo nei più antichi manoscritti in volgare italiano conservati in Emilia Romagna, in Pallas. Revue ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] di Ravenna, Venezia 1664, pp. 476 s.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia…, II, Venezia 1844, pp. 105-107; G. Berti, Sull'antico duomo di Ravenna ed il battistero e l'episcopio…, Ravenna 1880, pp. 78-84, 92, 289-294; G. Schwartz, Die Besetzung der ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] 400.000 cattolici, suddivisa in 35 decanati (25 italiani e 10 tedeschi) e 142 parrocchie in senso pieno, più altre 450 stazioni pastorali il modello ecclesiale e sociale la cristianità di antico regime, ambedue fortemente perseguiti in Tirolo, dove ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] sforzava diligentemente di imparare il tedesco: "mi escusai della mal scritta ché l'imparare a scrivere tedesco mi fa disporre l'italiano Mantova, Archivio Gonzaga 223, 335, 434; Ibid., Magistrato camerale antico, b II, 1618-1705, nr. 4; Arch. di ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...