SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] studio dell’artista che, dopo aver realizzato un Fauno, copia dall’antico, e un bassorilievo con Ulisse riconduce Briseide al padre – prove di Dio a San Romano, presso San Miniato al Tedesco.
Il monumento della Albany, frutto di riflessioni colte ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] una festa a casa di una compagna di liceo una ragazza tedesca, Angela, nata a Firenze il 9 aprile 1939, figlia nel 1971. Da toscano, Terzani aveva nel sangue il senso antico della famiglia patriarcale. Nel 1966 avrebbero iniziato la costruzione della ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] alla madrepatria, i figli poterono riprendere legalmente l'antico cognome, in base ad apposito decreto ministeriale. italiani, molti giovani intellettuali trentini, con sufficienti nozioni di tedesco e non agiati, finivano con l'orientarsi, nella ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] o di comporle egli stesso. Redigeva iscrizioni secondo lo stile antico, ed oltre a quelle che fece a Napoli ne compilò una introdurre nel mondo della cultura italiana Philipp von Stosch, tedesco, collezionista di medaglie, ma anche agente della prima ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] Centro sperimentale di cinematografia nel corso di una razzia dell’esercito tedesco nell’autunno del 1943, è rimasta la sola sceneggiatura, le caratteristiche regionali, il costume e il sapere antico nell’urto con la realtà e il presente, toccando ...
Leggi Tutto
ROSSO DI SAN SECONDO, Pier Maria
Paolo Puppa
– Nacque il 30 novembre 1887 a Caltanissetta da Francesco Maria, originario di Terranova e discendente da una famiglia blasonata, il cui stemma risalirebbe [...] del premio Melpomene.
Qui, il mito antico veniva rimesso in gioco, con abbassamenti e . Ferrante, R. di S. S., Bologna 1959; P. Chiarini, R. di S.S. e il teatro tedesco del Novecento, in Studi germanici, n.s., 1965, n. 1, pp. 90-117; n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] Buovo d'Antona, il Bovo-Buch, in giudeo-tedesco traslitterata in caratteri ebraici, che uscì per i tipi ; G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] (1934, eseguita al Festival di Venezia), le Tre danze antiche (1937), il Concerto per quartetto d’archi e orchestra ( a cura di D. Kämper, Laaber 1999, pp. 45-67; M. Castelnuovo-Tedesco, Una vita di musica: un libro di ricordi, Fiesole 2005, pp. 101 ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] in questo senso è quella lasciata dal medico tedesco Elias Camerer, docente all’Università di Tubinga, Bianchi, Torino 1993, pp. 70 s.; A. Giaccaria, Le antichità romane del Piemonte nella cultura storico-geografica del Settecento, Cuneo 1994 ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] un succube, né tanto meno un epigono, del "metodo" tedesco, e la Germania ch'egli riverì era, e fu sempre Un affettuoso e significativo giudizio formulò L. Fornaciari, Fra il nuovo e l'antico, Milano 1909, p. 72 n. 1 ("fino dal 1858 diede opera ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...