PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] aveva nel ‘mitismo’ del filosofo tedesco David Friedrich Strauss una rivoluzionaria tradizione di 80 pagine, secondo Secchi costituì il contributo più significativo del suo antico maestro. Secchi ne fece ancora esplicito riferimento due anni dopo, ne ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] insieme al terminus ante quem fornito dall’età dei codici più antichi (gli ultimi decenni del XII secolo), permettono di collocare il P. Dorveaux, 1913; liste dei codici in Ausécache (2011), tedesco e olandese (lista in Keil, 1978), inglese (lista in ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] E. Rhodion (Roesslin), la cui prima pubblicazione in volgare tedesco risaliva al 1508 e quella in latino (Venezia) al pubblicati in Italia sino al 1900, Napoli 1903; Id., Il più antico trattato di ostetricia per levatrici, Siena 1912; R.P. Mortier, ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] di Adriano VI.
Durante il sacco, le truppe tedesche catturarono il G. e lo obbligarono a versare un nova religio": gli autori dei "Coryciana" tra classicità e modernità, in Tra antico e moderno. Roma nel primo Rinascimento, Roma 1991, pp. 7 s.; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] identificazione messa in dubbio soltanto nel 1991 dall’archeologo tedesco Raimund Wünsche, il quale vi riconobbe Aiace con Belle arti e l’anno dopo in quella di Storia e letteratura antica. Gli si devono il Rapport historique sur les progrès de l’ ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] tanto che questa appare spesso una parafrasi riassuntiva del filosofo tedesco. Più che a una discussione sulla filosofia del diritto il Bruno, professore di teologia dogmatica e suo antico avversario e successivamente il canonico Ghio. La giunta ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] sua netta presa di posizione a favore dell'esecuzione di musiche antiche su strumenti originali, cui si accompagna al contempo la riflessione più felici è da ricordare il giudizio dato sul cinema tedesco, con i suoi "film di idee", in particolare sul ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] il 18 luglio 1788 e nell’estate 1789 scrisse due brevi epistole in greco antico a Mascheroni (Ibid., Mss., MMB.666, cc. 551-552; MMB.667 d’autorità a tutte le scuole. Morali tradusse dal tedesco un precedente manuale e corredò i passi antologizzati di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] portò presto Maurizio in conflitto con il suo antico protettore Bernardo, arcivescovo di Toledo nonché legato che avrebbero spinto Maurizio alla corte di Enrico V. Il sovrano tedesco era allora in aperto dissidio con Pasquale II, dopo che questi, ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] pellegrinaggio verso Gerusalemme (tale incontro è riferito dalla più antica delle tre redazioni della Vita Adalberti prior, ma non quaresima del 998, di recarsi a Roma presso l’imperatore tedesco Ottone III e il di lui cugino papa Gregorio V (al ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...