TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] fantoccio a Nanchino, da affidarsi a Wang Ching-Wei, antico collaboratore del ‘Generalissimo’ e ora suo acerrimo rivale, accusato , al quale seguì, nel 1941, il riconoscimento del governo tedesco e di quello italiano, anche se a Taliani non sfuggiva ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Compagnia (1773), venne affidata la conduzione dell'istituto - mostrando particolare predilezione per le lingue antiche (greco e latino) e moderne (tedesco, inglese, spagnolo, francese). Per secondare i desideri paterni si iscrisse alla facoltà di ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] al suo stretto collaboratore, lo storico dell’arte tedesco O. Mündler, travelling agent per conto del governo , «convegno di quanti avevano in pregio le produzioni della pittura antica, o si interessavano al movimento commerciale di esse, che già a ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] 1779 Jean-Baptiste Willermoz propose la riforma del rito scozzese antico e accettato nel rito scozzese rinnovato. La massoneria torinese Sapendo che egli parlava e leggeva correttamente il tedesco (ne scrisse anche Denina nelle Lettere brandeburghesi) ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] che il C. aveva indirizzato contro le sue Lettore americane. Ben accolta dal pubblico, la Storia antica del Messico fu tradotta in inglese e tedesco nel giro di pochi anni e per molto tempo dominò come fonte incontrastata per la conoscenza della ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] oltre al latino e al greco, anche il francese e il tedesco. Laureatosi in utroque iure all'università romana della Sapienza, ricevette nel s.d.) che egli stesso definì un "corso di metafisica antico e moderno" e, infine, una specie di ars poetica, ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] eseguito dall'incisore e musicista capodistriano Andrea Antico e dal miniatore Giovambattista Colomba, nel in Rom, Rom 1899, p. 73; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum fünfhundertjährigen Geburstage von ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] Orrabile, a vendere a G. i propri possedimenti di Montevaso, un antico castello già dei conti Cadolingi, posto tra le valli del Fine e in autorità comitale. Esso seguì all'allontanamento del tedesco Gualdano dall'ufficio di conte di Volterra, a ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] E la leggibilità procurò al testo fortuna europea, con versioni in tedesco (1777, 1791), inglese (1791-93) e francese (1791): passim; F. Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell’Antico Regime (1768-1776), Torino 1979, pp. 106-109; R. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] a Rótteln nel Baden, dove s'è ritirato per imparare il tedesco, ma donde carteggia in tema di filologia latina con Basilio C. trovò un primo rifugio a Chiavenna, dove erano serbate antiche carte dello zio; vi rimase in raccoglimento studioso fino al ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...