BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] non manca una testimonianza - si tratta ancora del cronista tedesco - che vede la causa della condotta del duca nei (purtroppo sui rapporti tra la vedova del condottiero e l'antico capitano di Facíno non conosciamo null'altro salvo la notizia ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] 1264 (l’iconografia del ciclo è palesemente ispirata all’antico reliquiario del 1337-38 dell’orefice senese Ugolino di sostituirli con suoi affreschi nuovi di zecca: l’uscita del tedesco, per fortuna rispedita al mittente, ebbe almeno il risultato ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] costituzione Quod a predecessore e che riguardavano soprattutto il clero tedesco. In secondo luogo, nel 1183 si era avviato un o nulla è noto) che si ispiravano alla tradizione dell'Antico Testamento ed erano accusati di commistioni con l'ebraismo. Il ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] prestigio locale. Anche il passaggio dal tedesco all’italiano come lingua veicolare sembra obbedire una collezione nobiliare tra XV e XX secolo (con il catalogo del fondo antico), Firenze 2015; ‘Ex ungue leonem’. Storia, arte e architettura a Castel ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] II fu inviato con Riccardo di Rupecanina a Venezia dal re tedesco, a sua volta ancora in Oriente.
Roberto II continuò, tuttavia , a compiere una serie di tentativi di recupero dell’antico principato. Nell’estate del 1156 egli partecipò a un ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] e dagli storici dello Studio è sempre indicato come tedesco e nativo di Colonia.
Il 15 dic. 1678 questa istituzione e ai rimedi da adottare.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. antico dell'Università, Mss., 685, cc. 285r, 287v, 292r, 296r (consigliere ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] Columbus" sia il civilista sia il feudista.
La tesi dello storico tedesco non piacque al Patetta che non si appagò dell'argomentazione, tanto confermando in tal modo sia la testimonianza degli antichi giuristi sia i numerosi rinvii che appaiono nell' ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] affidata a W. F. Gmelin, incisore tedesco della scuola hackertiana, mentre le descrizioni dei , Il Museo di Roma, Bologna 1971, ad Indicem;F. Haskell-N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino 1981, figg. 36-38; C. Pietrangeli, Cinque secoli ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] . Ampère, Thiers, Lamartine e M.me Hortense Allart, con tedeschi quali Av. Reumont, il Savigny, Karl Witte (oltre che con presente, e indi trasse sapienza ed argomenti per chiarire qual fosse l'antica": ibid., p. 62) e ne tacesse affatto quand'ebbe a ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] o ordine, che si potea dire che l'ordine tedesco avesse cominciato a riavere la vita in Toscana per Indice ediz. anastatica, VII, Firenze 1975; F. Ruggieri, Scelta di archit. antiche e moderne della città di Firenze, Firenze 1755, I, tav. 21; II, ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...