GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] opera del G. si basa sulla trascrizione di uno studente tedesco, rinvenuta nel 1588 da Philip Schopf di Forchheim (laureatosi pp. 770-774; Id., Spigolature aldrovandiane. VI. Le piante dell'antico orto botanico di Pisa ai tempi di L. G., in Annali di ...
Leggi Tutto
SARTI, Emiliano
Anna Maria Rossetti
SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] scientifico vanno ricondotti al suo essere filologo, nella piena ricezione della nuova concezione tedesca di filologia quale scienza globale dell’antichità.
L’applicazione del nascente metodo filologico appare patente nei frammenti pubblicati postumi ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] 1955, due gite a Palma di Montechiaro, l’antico feudo dei Tomasi, che Giuseppe non aveva mai visitato T.: le ragioni della poesia, le ragioni della prosa, a cura di N. Tedesco, Palermo 1999; N. Zago, G. T. di Lampedusa siciliano ed europeo. Giuseppe ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] e una quarta ove un Giovane presenta a una donna un busto antico (Pallucchini, 1995, p. 573). Durante gli anni torinesi, tra 1740 Vivian, 1971, pp. 193 s.).
Furono i committenti tedeschi, tuttavia, a ricercare maggiormente le opere di Nogari, ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] nel 1874 e tradotto in tedesco nel 1877, che resta a tutt’oggi il lavoro di riferimento sull’argomento. Avrebbe voluto che queste ricerche confluissero organicamente in una grande opera sulla storia dell’astronomia antica, a lungo meditata, ma che ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] e si fece promotore della fondazione del locale Museo delle antichità. Nel 1889 passò al servizio dello Stato centrale nel ruolo il 1907 eresse a Innsbruck, nelle forme del Rinascimento tedesco, il palazzo delle Poste e dei Telegrafi, ardito edificio ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] , Bari 1975, pp. 197 s.; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialisti italiani (1875-1895), Milano 1976, ad ind.; Napoli 1970, pp. 20 s.; M. Mazza, Marxismo e storia antica. Note sulla storiografia marxista in Italia, in Studi storici, XVII ( ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] ora dalla tradizione romana, ora dall'antico Egitto, ora dalla tradizione barocca borrominesca, Di Matteo, La porta Nuova a Palermo, Palermo 1990, pp. 133 s.; A. Tedesco, Il teatro di S. Cecilia e il Seicento musicale palermitano, Palermo 1992, p. 99 ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] a indagare anche sulle finalità perseguite dalle fonti più antiche per poter determinare meglio l'aspetto dell'operato di Papato ed ancor meno era pronta a rompere ogni legame con il re tedesco.
Fonti e Bibl.: Bertholdi Annales ad 1077, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] avesse dato luogo a tante illazioni, poiché provava solo "l'antico doppio commercio e di mare e di terra della Città di , pp. 320 s. (si può considerare una traduzione in tedesco dell'articolo del Dandolo); G. Babuder, Cenni intorno alla vita ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...