Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] lo scisma fra la chiesa ufficiale e gli ortodossi d'antica osservanza. Fenomeni concomitanti, le estese sommosse di popolo e 'oltremare, e a qualche tentativo di vestirsi "secondo la moda tedesca". In sostanza, l'educazione non intaccò punto in A. una ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] di dettaglio nel febbraio e nel marzo 1922.
2. Il più antico dei condominî di alta sovranità ancora in vigore, è quello della influendo largamente sulla prevalente dottrina, sul diritto comune tedesco e infine sulla redazione del codice civile.
Nel ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] la prima volta nell'827, sotto il nome di Pressena. La forma usuale dei documenti antichi c Brixina; quella latina e poi italiana Bressanone; la tedesca Brixen. Con diploma del 901 l'imperatore Lodovico il Fanciullo dona la località a Zaccaria ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] col fatto che solo i Carî erano i popoli reali dell'antichità con i quali erano venuti a contatto i Greci, essendo tutto SS., II, p. 443) e Walafrido Strabone si confessa tedesco e quindi barbaro (Dicam tamen etiam secundum nostram barbariem, quae ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] misurano kmq. 1398 (16,1%).
Il limite linguistico fra Tedeschi e Slavi corre a un dipresso, dall'estremità orientale delle dell'attuale Carinzia è stata abitata dall'uomo fin dalle più antiche età della pietra. Nell'età del bronzo e soprattutto nell' ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] pianta di Chioggia non è paragonabile a quella delle città antiche fondate sull'asciutto, ma piuttosto ai terreni dove siano Damini e un assai importante crocifisso ligneo, di artista tedesco del sec. XV avanzato. Delle altre chiese ricordiamo quella ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] Pagava, Irene Skorik, Solange Schwarz, Ana Nevada.
Il ballo tedesco, che ha avuto una splendida primavera nel ventennio di pace col festival del 1940 al teatro Kirov di Leningrado (l'antico Teatro Mariinskii) che fu un trionfo dei metodi Fokin- ...
Leggi Tutto
PROSODIA
Giorgio Pasquali
Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] altre lingue indoeuropee (per esempio, in lingue slave, in tedesco, in inglese, ecc.); e ha posto importante anche in 3. επιηραζι arcaiche, dove si scrive ancora, conformemente all'antica pronuncia, ei e ou per quei dittonghi che sboccheranno nel ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] ). All'angolo NO. del Ljubljansko Barje disabitato, sta Vrhnika (Ober Laibach, ab. 6000) l'antico Nauportus dei Romani, che era il centro della regione. L'influsso tedesco è visibile ancora, così nella conoscenza di questa lingua, come nel tipo delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] latino di essa (Grammatica l. s., Berlino 1832), uno in tedesco (1ª ed., 1834) e un piccolo dizionario (Glossarium Sanscritum, ancora essere particolarmente ricordati: uno studio sul prussiano antico (1839), due sulla posizione dell'albanese tra le ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...