Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] sud della Ganche. Solo verso l'est, a danno del ducato tedesco della Lotaringia, Baldovino IV (888-1035) e Baldovino V (1025 dal 1463 continuò poi a essere fino alla fine dell'antico regime la più alta autorità giudiziaria e amministrativa di Fiandra ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] popoli, e sin da tempi remoti. Così ne troviamo raffigurazioni nell'antico Egitto, in Etruria; e che fosse nota agli Ebrei si può largamente la lotta, occorre menzionare in primo luogo i Tedeschi. Parecchi manoscritti di data anteriore al sec. XIV già ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] cominciò a emergere nel 97 a. C. un isolotto detto poi Palaià Kaïménē ("antica bruciata"), ingrandito per nuove eruzioni nel 46 d. C. e nel 726; sotto la direzione dell'archeologo ed epigrafista tedesco Fr. Hiller von Gaertringen; esse appartengono ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] stato il cui territorio ha invaso, e la linea di confine resta nell'antico letto dove si trovava per l'innanzi. Si noti però che la Russia altri, e a questa opinione ha aderito il legislatore tedesco, si è sostenuto che il confine di terraferma si ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] p'ing) "del Nord".
La città, allora chiamata Chi, fu capitale dell'antico stato feudale di Yen, dal sec. VIII al III a. C., e della legazione giapponese l'11 giugno 1900, e del ministro tedesco il 20 giugno, il movimento terminò il 16 agosto 1900, ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle rivelazioni che Maometto affermò esser a lui discese da Dio nella lingua araba (per il modo della discesa, e per il giudizio sulla sincerità di Maometto, v. islamismo; maometto) per predicare [...] aveva dettati a Medina ai suoi segretarî e da quelli più antichi recitati o tramandati a memoria (che eran stati scritti, in non conosca l'arabo. Buone versioni esistono in francese, inglese, tedesco, in altre lingue: per gli Italiani ne ha curata una ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] uomo d'affari tedesco sposato, Mark. Il fragile Tian Tian diventa eroinomane e morirà, mentre l'amante tedesco lascerà la Cina mettersi al servizio del popolo. Nella novella l'antico slogan viene ironicamente interpretato come la richiesta di servigi ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] l'assegnazione all'Italia e alla Cecoslovacchia di territorî abitati da Tedeschi. Ma soprattutto sostenne, con una logica che apparve inoppugnabile anche a molti degli antichi avversarî, che la nuova Austria, amputata di tanti territorî, in realtà ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] e infine, nel 1761, la prima parte, sull'età antica e medievale. Ma anche in questo periodo H. non tralasciò Edimburgo 1898; A. Thomsen, D. H., Copenaghen 1911 (in danese; in tedesco, Berlino 1912); J. Didier, H., Parigi 1912; C. W. Hendel, Studies ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] chiaro da una lettera del 1460 inviata da certo Nicolò Tedesco, vivente in Ferrara, al marchese di Mantova, nella quale tipi: nella forma strofica con musica ritornellata secondo l'antico aer; nella madrigalesca, in cui ogni strofa è diversamente ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...