. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] della seconda metà del sec. XIII, ma derivato da un testo più antico, fissato circa il 1200), copia da lui inviata in dono (1662 e allo spirito dell'originale, con ottime introduzioni e analisi, la tedesca di F. Genzmer, Edda, I, II, Jena 1912 e 1922 ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] giornata erano alle prese con altri gruppi della I Armata tedesca a pochi chilometri a occidente di Cambrai.
Va poi veci la chiesa dell'Abbazia di S. Sepolcro, le cui parti più antiche risalgono al sec. XVIII; dello stesso secolo è la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] delle piante direttamente dalla natura e non dalle opere degli antichi, viaggiò molto nell'Europa centrale e scoprì la riproduzione Corrado Gesner (1516-1565) di Zurigo, detto il Plinio tedesco, il quale approfondì lo studio dei fiori e dei frutti ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] che ebbe esito infelice a Torino; tradusse anche dal tedesco.
Coeva a questa produzione poetico-letteraria è la preparazione spontaneo, immediato, nel quale attraverso alle poesie Dualismo, Castello antico, Cose nuove, A una mummia, Un torso, Georg ...
Leggi Tutto
L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] a due punte trovò in seguito, per opera del francese Heilmann, importantissima applicazione nelle macchine per ricamare.
Il più antico disegno a noi pervenuto di macchina da cucire è quello della macchina brevettata dall'inglese Thomas Saint nel 1790 ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] unite a un qualche edificio sacro, è da notarsi che le antiche basiliche ne erano prive: ai fianchi dell'abside o del presbiterio di esecutori anche puramente strumentale: infatti il nome tedesco di Kapellmeister venne col tempo a corrispondere a ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] ibid., 1928; L. Messedaglia, Gli ultimi Cimbri, in Nuova Antologia, 1922; F. Molon, I popoli antichi e moderni del Vicentino, ibid., 1880; B. Morsolin, I Tedeschi nei Sette Comuni del Vicentino, in Arch. veneto, XXXIII, ii, fasc. 66; G. Nalli, Nuovi ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] un anno, ma le relazioni fra i due uomini non ripresero più l'antica intimità. Frattanto C. aveva sposato Sara Fricker (ottobre 1795) ed era la lingua, la letteratura, la filosofia e la fisiologia tedesca, e conobbe per la prima volta gli scritti di ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] del Reno, e da numerose morene calcari, convogliate dall'antico ghiacciaio del Säntis.
I monti dell'Appenzell sono divisi in La lingua ufficiale è la tedesca, ma i paesani parlano tra loro un dialetto alto-tedesco, che molto differisce dalla lingua ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] all'Adige subito a valle di Bolzano. L'Isarco (Eisack dei Tedeschi) ha le sue origini subito ad occidente del Brennero, nel Monte Trattato geografico-economico comparativo per servire alla storia dell'antica Adria, Adria 1883; F. Borgatti, L'agro ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...