VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] poi andata sempre più sviluppando verso nord-est, e ora, varcata l'antica cinta di mura, si estende con case e villini anche di là da s'impadronì nel 1240 della città ponendovi un presidio tedesco, ma nel 1243 la città insorse, condotta dal ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] del tesoro (fr. bon du trésor; sp. bono del tesoro; tedesco Schatzkammerschein; ingl. treasury bond) è la forma tipica e più conosciuta , sostituendosi unicamente più creditori nuovi all'antico creditore, mediante una delegazione novativa attiva ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] catacombe si contano 39 affreschi (tre ora distrutti); il più antico, pertinente al sec. I, è quello del cimitero di Domitilla maiores, voll. 2 (Oxford 1852), pp. 386-405; in tedesco da A. Schulte, Die koptische Übersetzung der vier grossen Propheten ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] gli stabilimenti del Congo. Nel febbraio 1890 il tedesco dottor Peters, che operava per conto della capitale Kampala, città di moderna origine e sviluppo, sorta presso Mengo, l'antica capitale del regno, e che ha per scalo sul lago Porto Bell che ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] di là, a circa 15 km. O., era la sede dell'antica città babilonese Dūr-Kurigalzu, le rovine della quale portano ora il prolungarla ancora fino a Baghdād; ma sorse contesa fra Tedeschi, Francesi, Inglesi e Russi riguardo al tracciato dell'importante ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] villaggi dell'estrema Val di Non e la modesta oasi tedesca di Val Fersina (Mocheni), tutta la regione è interamente G. Frapporti, Della storia e della condizione del Trentino nell'antico e nel Medioevo, Trento 1840; R. Kink, Codex Wangianus, ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] (Corse alla morte, il povero Narciso) composte in gioventù ed edite dall'Amadino di Venezia nel 1854:
La più antica collana di Lieder, o canzoni tedesche, a più voci è contenuta nel ms. di Lochheim (Lochheimer Liederbuch) della metà del sec. XV. L ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] delle sue due torri viene suonata ad ogni scoccare d'ora un'antica melodia medievale. Tra i palazzi situati sul Rynek (in maggioranza fra altri, la sua educazione musicale il celebre maestro tedesco Heinrich Finck. Rigogliosa fu la vita musicale nel ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] è oggi uno dei maggiori musei germanici, e possiede un'importante raccolta di quadri e di disegni delle antiche scuole fiamminga, tedesca, olandese e italiana, tra cui sono noti soprattutto il Giardino del Paradiso, d'un anonimo maestro renano (prima ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] di essere un nuovo concetto etico che intende sostituirsi all'antico - così Wagner gli apparve come impressionante segno di un il suo decadentismo appare più nelle prime opere scritte in tedesco che in quelle polacche. Nel suo programma polacco, ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...