Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Mittellandkanal, che unirà l'Elba al Weser.
La città antica è circondata dall'Oker che si divide in due rami come reggente un membro di una delle case regnanti dell'impero tedesco; questi fu il principe Alberto di Prussia (dal 21 ottobre 1885 ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] borgo di Serravalle, che conserva anche parte delle mura dell'antico castello, il gotico Palazzo del comune, diverse case gotiche le contrarie previsioni dell'Alto Comando alleato, l'armistizio tedesco seguì a soli sette giorni da quello di Villa ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] Aires, Marina bay a Singapore, ma anche il Porto antico a Genova, sono solo alcuni dei molti riusciti esempi dove stazione di Hangzhou south (2012-14) a Zhejiang, dello studio tedesco von Gerkan, Marg and Partners. Ambiziosi sono ancora i progetti ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] storia delle competizioni fra il partito nazionale e quello tedesco dell'impero al tempo d'Innocenzo III e di Gualtieri Napoli 1914 (sono stampati 2 dei 4 volumi); A. Perrella, L'antico Sannio e l'attuale provincia di Molise, Isernia 1890; E. Jamison ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] nuove condizioni di cultura e, anche, elementi provenienti dall'antichità e dall'Oriente si aggiunsero a quelli della materia più tra il 1220 e il 1250; le favole, in medio-basso-tedesco, di Gerhard von Minden sono dal Leitzmann datate al 1270; il ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] ogni sentimentalità. Gli "impossibili" testi latini e numerosi canti tedeschi vengono sacrificati per la semplificazione della liturgia; viene distrutto il nesso fra i canti e le antiche festività; si scelgono i corali, senza pensare che dovrebbero ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] sedimentaria e di età diversa, da rocce cristalline antiche, e da rocce vulcaniche. Le condizioni climatiche della metteva insieme coi grandi popoli della storia, al geografo tedesco Teobaldo Fischer, che nel suo studio sulle genti mediterranee ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] dello Stato federale.
Spontaneo corre il richiamo all'insegnamento più antico di P.-J. Proudhon e delle scuole a noi più che si riscontra, per es., nell'ordinamento federale tedesco, che in presenza di determinate esigenze espressamente indicate ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] ha diminuito i pericoli delle inondazioni in vicinanza degli antichi serpeggiamenti dell'Irwell e della Mersey. Tra il livello abitanti, sotto la direzione di un soldato di mestiere tedesco, il colonnello Rosworm. Dopo la seconda rivoluzione la città ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] aprire le porte. Volle, morendo, non smentire l'antico carattere ed accogliere il 27 maggio le milizie del Kirchmayer, La caduta della repubblica aristocratica di R. (testo ital. e tedesco), Zara 1900; L. Vojnović, Pad Dubrovnika, 1797-1815 (La ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...