I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] proprio Virgilio e Dante) che il filologo e critico tedesco E.R. Curtius, esule in Svizzera, andava allora classico "un libro che si configura come equivalente dell'universo, al pari degli antichi talismani" (p. 16), e quello in cui si afferma che è c ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] musica strumentale pura che, come il Haydn e il Mozart, già avviavano l'arte musicale tedesca alle glorie maggiori. Preferiva l'arte del Hasse, fedele all'antico, e di altri compositori di mediocre ingegno. Perciò la sua modernità in questa materia ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] o altro materiale. Il passaggio dal disco al manico nei più antichi esemplari era immediato, come possiamo vedere da alcuni specchi di Argo ancora sotto Luigi XVI, e nel tardo barocco e rococò tedesco); quelle con ornamenti di rame dorato e di vetro o ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] è stata un'infelice transizione fra gli opposti desiderî di fare, di nuovo, dell'antico porto del Baltico lo sbocco al mare della Polonia e di conservare intatto il carattere tedesco di esso. Non vi ha dubbio, come si è visto, che Danzica è stata ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] una chiusa all'estremità meridionale dell'isola principale). Il più antico rione della città è Staden Mellan Broarna (la città tra scena Shakespeare, che aperse la via anche alla poesia drammatica tedesca, a Schiller, a Goethe. Ma nel 1825 il Teatro ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] perimetro misura ben 6 km.; se ha perduto le sue antiche industrie (tranne quella dei merletti, non mai spenta e arte della stampa era stata introdotta in Aquila assai prima dal tedesco Adamo di Rottwil. Ottenuto il privilegio in data 3 novembre 1481 ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] Chersoneso. Era in sostanza l'aperto tentativo di restaurare l'antico impero creato per mezzo della lega delio-attica un secolo prima portare, 4 anni dopo, alla costituzione dell'impero tedesco. Quanto alla Confederazione svizzera - i cui prodromi ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] la creazione delle nuove banche miste di tipo tedesco (A. Gerschenkron), comportava anche un giudizio assai 1960; Id., La pittura italiana dell'Ottocento e il Risorgimento, in Arte antica e moderna, luglio-settembre 1962, pp. 280-85; C. Cartiglia, ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...]
Nei secoli XVIII e XIX il mondo dermatologico tedesco diede valorosi cultori: Johannes Lukas Schönlein (1793- sono anche i mezzi di distruzione chimica, cioè caustici, noti fino da antico, a base di potassa, d'arsenico, ecc. che possono venire usati ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] la Globus. Nel 1914 il 28 per cento della flotta tedesca apparteneva a Brema. Connessi a questa attività sono i già ricordati sec. XII. S. Maria, la seconda chiesa di Brema per antichità, fu trasformata nel sec. XIII col dare alle tre navate uguale ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...