È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , delle quali le più importanti furono il Duomo nuovo, sull'area dell'antico San Peder de Dom: ne fu dato il modello da G.B. Lantana contado. Già nella seconda metà del sec. XV Antonio Tedesco era stato compositore e musico (sonatore) esimio presso la ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] sua posizione è dovuta in gran parte la critica antica, e anche moderna, di elementi comici o addirittura satireschi notevole per la storia dell'interpretazione la traduzione parziale, in tedesco, di U. v. Wilamowitz-Moellendorf, Berlino 1889-1925. ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] en français (7 voll., Pietroburgo 1849-58), e l'antica poesia ecclesiastica di P. Ingoroqva, Dzvelk‛art‛uli sasuliero poezia ; manca ancord un'edizione critica; fra le traduzioni, ricordiamo la tedesca di A. Leist (Dresda 1890) e l'inglese di M. ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] consonanti (Sancta Maria, v. oltre) o con accordi consonanti e ornamenti (coloristi tedeschi); b) il canto a più voci; c) il suono di uno strumento , eccetto in Philips (v. oltre).
Il pezzo più antico è una hornpipe di H. Aston, della prima metà ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] cacciato del tutto i Francesi, C. volle rinnovare la pompa dell'antica incoronazione a imperatore e re: e ciò avvenne nel 1530 a Bologna popoli e dei suoi stati: in quanto non fu veramente né tedesco, né italiano, né spagnolo. Così, se finì col dare ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] " ora Lipsia si preparava a diventare il centro ideale della musica tedesca. Ma di una musica nuova, piacente, fragrante: e le ceneri ancora calde di Bach erano lo spento, l'antico. Gotico, il vecchio cantor, lo avevano già detto in vita: glielo ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] con la diottra (v. περὶ διόπτρας, con traduzione tedesca dello Schöne in Heromis opera, Lipsia, III), molto simile a Numa. La groma ci è nota, oltre che per gli scritti tecnici antichi, per un rilievo sulla pietra tombale di un mensor d'Ivrea (Corp. ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] lu o Via del Sud. Partiva da Chang-an e per Lan-chow (l'antica Thagura), Kan-chow, Tun-huang, Ku-che giungeva a Kashgar. Di qui attraverso il governo cinese ha firmato un contratto con la società tedesca "Lufthansa" per l'istituzione, fra l'altro, di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] o plutei. Questo tramezzo (detto jubé in francese e Lettner dai Tedeschi), posto tra il coro e il resto della chiesa dato ai di san Savino nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro di San Giovanni nel duomo di Siena, opera del senese ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] dal re Berengario nel 958, che formano uno dei testi più antichi; e subito dopo, il Constitutum usus di Pisa, distinto da tener conto anche se non invocata dalle parti.
Bibl.: N. Tedesco, Commentaria super primum decretalium librum, I, Venezia 1617; A ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...