. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] nei francesi Bouchardon, Houdon, Lemoyne e Falconet, nel tedesco Neumann, fin sulle soglie del neo-classicismo. Per afferma la propria vitalità durante il periodo barocco. Uno dei più antichi e fastosi saggi è la chiesa dei Gesuiti ad Anversa (1614- ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] Tucher, raggiungendo così "la sua meta terrena". Nel 1816 venne chiamato con tutti gli onori alla più antica università tedesca, Heidelberg, dove diede alle stampe l'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1817): quest'opera, che offre ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] l'archivio principesco di Fürstenberg e il museo di Fürstenberg, noto particolarmente per i dipinti della scuola tedescaantica, con sezione naturalistica e ricco medagliere. Pure importante la biblioteca provinciale di Karlsruhe, la Badische ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] popolo; non è letteratura, ma forma di vita. Gli storici antichi riportano di solito i distici epigrammatici, anche i più mirabili nella Poeterei e componendone direttamente in latino e in tedesco, ha davanti a sé come modelli Marziale e Owen ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] Invero già Pitagora (o almeno qualcuno fra i più antichi della sua scuola) aveva scoperto i semplici rapporti fra col nome di proolema di Dirichlet, dal nome del grande matematico tedesco, o primo problema dei valori al contorno, la ricerca di una ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] Uniti o del cancellierato della costituzione dell'Impero tedesco del 16 aprile 1871, il consiglio dei ciò contribuisce, oltre all'importanza delle sue attribuzioni, l'antichità delle sue origini, in quanto esso rappresenta la continuazione dei ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] , quasi un milione di quintali, superano l'importazione tedesca, rappresentano il doppio delle importazioni del Belgio, e posto dopo Londra e New York.
Amsterdam, per quanto lontana dall'antico splendore, che durante il sec. XVII l'aveva resa il porto ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] da quelli impiegati nella Biblia. Un altro tipografo, il tedesco Jacobus de Tyela, esercitò l'arte sua a Piacenza nel in Arch. stor. per le prov. parm., 1910; id., Le leggi più antiche del comune di Piacenza, in Arch. stor. it., 1916; L. Cerri, ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] d'A.-Austria, laterale, ma ereditiera delle terre, dello spirito e delle tradizioni secolari, ossia, in altri termini, tedesche della Casa antica. La prima linea, dopo aver tenuto un primato nella storia europea per tutto il resto del sec. XVI e per ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] nel coro di ponente; le cosiddette "finestre dei profeti" nel lato meridionale della navata maggiore, esempio cospicuo dell'antica pittura tedesca su vetro (circa 1065); e le porte del coro, riccamente decorate con sculture degli anni 1343 e 1365 ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...