BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] e politiche, nominatamente quelle relative all'assetto dell'Armenia, degli Stati balcanici, dei paesi formanti parte dell'anticoRegno di Polonia". La nota si chiudeva con quella definizione della guerra come "inutile strage", che doveva suscitare ...
Leggi Tutto
faraone
Sergio Pernigotti
Il sovrano dell'antico Egitto
Con il termine faraone indichiamo i sovrani che per più di tremila anni hanno regnato sul trono dell'antico Egitto. Tale parola non si usa per [...] Nilo
Origine e significato del nome
Faraone deriva dall'espressione antico-egiziana per-aa che significa "grande casa". A partire la durata di regno di quasi tutti i faraoni dalle origini fino al termine della storia dell'Antico Egitto. Essi sono ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] con lo stesso titolo portato da Giacomo II, come rex Sicilie, Ducatus Apulie ac Principatus Capue, come re cioè dell'anticoRegno normanno-svevo, che idealmente si considerava indiviso. Il 3 maggio fu scomunicato da Bonifacio VIII, insieme con i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] » (al quale egli inviava da Napoli una serie di corrispondenze che già affrontavano i temi dell’arretratezza dell’anticoRegno borbonico cui egli avrebbe dedicato, molti anni più tardi, le sue celebri Lettere meridionali), Villari si presenta come ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] era riuscita a conservare un residuo di autonomia all'anticoregno ungherese sottoposto al doppio urto degli Asburgo e del d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran parte del regno, egli era riuscito a conservare, con l'esplicito appoggio ...
Leggi Tutto
Egizi
Sergio Pernigotti
La civiltà millenaria dei faraoni
In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente [...] due dinastie, nel quale l'Egitto si organizza in uno stato molto efficiente; ma è nelle dinastie dalla III alla VI (AnticoRegno) che il paese raggiunge le vette più elevate della sua civiltà. È il periodo in cui vengono costruite le grandi piramidi ...
Leggi Tutto
Congo, regno del (o Manikongo)
Congo, regno del
(o Manikongo) Fondato nel 14°-15° sec. a S del tratto finale del fiume Congo (odd. Repubblica democratica del Congo, Repubblica del Congo e Angola), [...] coloniale abolì il titolo di mwenekongo e ogni residua individualità dell’anticoregno. La ricostituzione dell’unità delle genti bakongo e dell’anticoregno fu l’obiettivo di movimenti anticoloniali nella regione negli anni Cinquanta (➔ Kasavubu ...
Leggi Tutto
Cochin (o Kochi)
Cochin
(o Kochi) Capitale di un anticoregno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] i maggiori porti dell’Unione Indiana, C. fu una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò P.A. Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò un’insediamento; nel 1503 A. de Albuquerque la fortificò; ...
Leggi Tutto
Porto Novo
Capitale della Repubblica del Benin. Centro dell’anticoregno costiero di Jakin. La città di Hogbonou o Ajase, chiamata P.N. dai portoghesi, fu fondata secondo la tradizione nel 17° sec. da [...] negriero e mercato per le merci europee. Rivale commerciale del Dahomey, fu attaccata da Agaja nella prima metà del 18° sec. e da Gle-Gle alla fine del 19°, periodo segnato dal lungo regno di re Tofa, che nel 1883 accettò il protettorato francese. ...
Leggi Tutto
Shabaka
Re di Kush e sovrano della XXV dinastia egiziana (regno 716-702 a.C.). Succedendo al fratello Piankhy, si assicurò il pieno dominio sull’Egitto, annettendolo formalmente a Kush. Portò la sua [...] residenza a Menfi, ricollegandosi idealmente alla grande tradizione dei sovrani dell’Anticoregno. Alla sua morte fu seppellito nel cimitero degli antenati a el-Kurru (Sudan). ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...