Storico italiano del mondo antico (Sezze Romano 1934 - Roma 2010). Professore dal 1972 nelle università di Urbino, Firenze e Napoli, insegna dal 1981 presso l'Università di Roma "La Sapienza"; è stato [...] Grecia, Italia (Roma, Magna Grecia, Sicilia), Asia Minore (regno dei Seleucidi e degli Attalidi). Tra le sue opere: (1981); Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell'Italia antica (1988); Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età ...
Leggi Tutto
(ted. Lausitz; pol. Łużyce) Regione estesa tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio che dai Sudeti, a S, degrada verso la pianura del Brandeburgo a N, limitato a E dall’Oder e a O dall’Elba. [...] Lusici. Intorno al 938 il margravio Gero conquistò al regno di Germania la fortezza di Liubusa, centro capoluogo di quello 15° sec. la regione detta delle Sei città (➔ Sechsstädte), antico possesso degli Ascani. Per la pace di Praga (1635), Alta ...
Leggi Tutto
settembre Il nono mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, mentre era il settimo (donde il nome) nell’antico calendario romano. 20 s. 1870 Data dell’occupazione di Roma da parte delle truppe [...] disposto ad addossarsi una parte del debito dell’antico Stato pontificio. Alla convenzione era unito un protocollo trasportare entro 6 mesi la capitale da Torino in altra città del Regno. Stragi di s. Stragi dei prigionieri compiute nel corso dell’ ...
Leggi Tutto
Nome di almeno tre re degli Ittiti. Kh. I, che regnò agli inizî del 16º sec. a. C., fu promotore della politica espansiva dell'impero ittita. Sappiamo di lui che oltrepassò il Tauro e tentò di conquistare [...] è redatto in forma di giustificazione di fronte all'assemblea dei nobili, il cui potere era assai notevole nell'antico stato. n Kh. II, che regnò dal 1282 al 1250, ebbe notevole importanza per il trattato di pace, stretto con gli Egiziani, e per l ...
Leggi Tutto
(turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del Mar Egeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico Sipilo; capoluogo (281.890 ab. nel 2007) della provincia omonima.
Fondata [...] secondo la tradizione dalle Amazzoni, l’antica M. al Sipilo (gr. Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ) fece parte del regno di Lidia, fu poi soggetta ai Persiani (6° sec. a.C.) e ai Seleucidi (3° sec. a.C.). Antioco III vi fu sconfitto in una battaglia (190 a.C.) ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sovrani ittiti: 1. T. I (circa 1740-1710 a. C.) fu uno dei primi re dell'Antico Impero; ma sul suo regno sussiste qualche dubbio. 2. T. II (circa 1460-1440 a. C.) fu il fondatore della [...] 'Impero ittito, causata dalla potenza dello stato di Mitanni. 4. T. IV (circa 1250-1220 a. C.) è il più noto: il suo regno fu pacifico, e solo verso la fine di esso con una campagna contro le regioni occidentali, si annetté lo stato di Assuwa (l'Asia ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema (nota nelle fonti italiane col nome di Rosimbergo), che costituiva un ramo della famiglia dei Vítkovci. Dall'originario castello di Rožmberk in Moravia, i suoi possedimenti [...] a rivaleggiare con gli stessi Přemyslidi. A Petr I (m. 1347), supremo camerario del regno, si deve il Codice di Rožmberk (ceco Rožmberskà kniha), il più antico libro di diritto ceco. Jindřich (m. 1412) guidò la rivolta della nobiltà e del clero ...
Leggi Tutto
Nome di due sovrani ittiti. 1. M. I (sec. 16º a. C.) esplicò una politica nettamente espansionista, portando le armi ittite nella Siria e nella Mesopotamia: in Siria conquistò Aleppo, mentre in Mesopotamia [...] 2. M. II (1345-1315 a. C.) appartiene al nuovo regno ittito. Al suo avvento al trono trovò lo stato in aperta ribellione ), a E contro Khayasha. Gli Annali del suo regno sono una delle più antiche e genuine manifestazioni del pensiero storico nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare (n. 1389 - m. Rouen 1435); terzogenito di Enrico IV, luogotenente del regno sotto il fratello Enrico V, sconfisse la flotta francese alla foce della Senna (1416) e prese parte [...] sua intransigenza verso la Francia gli alienò il duca di Borgogna (nel 1432 Anna era morta) e non poté impedire che questi firmasse il patto di Arras (1435), schierandosi con l'antico nemico Carlo VII. Così vide crollare tutti i suoi piani politici. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. [...] Industrie alimentari (stabilimenti vinicoli, pastifici). Turismo.
È l’antico Pagus Fabianus, ricordato la prima volta nell’880 d.C. Carlo principi di Montemiletto, fino all’abolizione della feudalità nel Regno di Napoli (1806).
In località Le Svolte, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...