Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] il breve abbaziato di Pietro (1210-1211), l'antico decano Atenolfo venne eletto prima del 4 giugno, probabilmente 46;
C.D. Fonseca, Federico II e le istituzioni ecclesiastiche del Regno, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] ai giusti: "È fede certa che ai giusti si apra quel regno celeste, di cui ora lieto gode papa Felice"; prosegue quindi ( morì improvvisamente. La commemorazione, che non si fonda su alcuna antica tradizione, di F., indicato come papa terzo di questo ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] e di stabilità internazionale: "L'Italia non è uno stato antico; - egli diceva - le sue finanze, gli ordini amministrativi, ed il 31 marzo 1878 riceveva la nomina a senatore del Regno.
Il Salvemini ha osservato che la "combinazione" ministeriale di ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Roberto d'Angiò, è rivendicata al D. da T. Costo (Apologia istoricadel Regno di Napoli, Napoli 1613, p. 127) e da G. B. avrebbe avuto in animo di scrivere per rivendicare la più antica nobiltà e quindi il maggior prestigio delle famiglie dei "seggi ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] Europa (estate 1843), avrebbe capito che l'antico capo carbonaro non si sarebbe accontentato di Pierantoni, I carbonari dello Stato pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache nel Regno lombardo-veneto 1817-1825, Roma 1910, pp. 96 ss., 109 ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Ebbe una parte importante nei negoziati tra l'Aragona e gli altri Regni spagnoli, e nel 1420, quando Alfonso V venne in Italia per la C. per la mancata risposta ai propri inviti del suo antico sovrano, Alfonso d'Aragona. Gli era stata promessa la ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] l'assetto amministrativo del nuovo Stato e il problema finanziario. Un suo opuscolo, Del riordinamento amministrativo del Regno. Considerazioni (Bologna 1860), fu uno dei primi interventi nel dibattito sul decentramento aperto dalla nota inviata da ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] considerare, con il genovese Antonio Caffaro, suo contemporaneo, il più antico autore laico di una cronaca cittadina dell'Italia medievale.
La sua conte Ruggiero d'Altavilla (1128) e la fondazione del Regno di Sicilia (1130), non è segnalata in alcun ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] di città e territori in Emilia e nelle Marche, annessi al Regno longobardo circa trent'anni prima dal re Liutprando. Nel marzo-aprile Pipino re dei Franchi, ma senza far riferimento all'antica istituzione. La riesumazione di questa, agli inizi del ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] fatto di riuscire ad emergere in un ambiente dalle antiche tradizioni e tra figure di prestigio come D. 1965), pp. 19, 23, 27 ss.; R. De Cesare, Lafine di un Regno, Roma 1975, ad Ind. Sul periodo postunitario: F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...