Comune della Città metropolitana di Bari (50,6 km2 con 26.427 ab. nel 2008). È costituita da un nucleo antico, con vie strette e tortuose, e da una parte più recente, a strade larghe e rettilinee, con [...] di prodotti alimentari. Attiva l’industria peschereccia.
Di antica ma incerta origine, fu porto frequentato al tempo delle può essere collocata nel 19° secolo, dopo l'emanazione delle leggi (1806) che posero fine ai diritti feudali in tutto il Regno. ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo che indica il più anziano tra i componenti di un collegio o di una professione.
D. del corpo consolare Console più elevato di grado e più anziano di nomina, che presiede al corpo consolare [...] e più anziano di nomina nella sede. Tuttavia, in base a un antico uso confermato nel regolamento del Congresso di Vienna del 1815, presso gli comandante di una flotta di 10 navi.
Nel regno longobardo, il funzionario della più piccola circoscrizione ...
Leggi Tutto
Głogów (ted. Glogau) Città della Polonia occidentale (Bassa Slesia), nel voivodato di Legnica. Antico centro, ricordato la prima volta nel 1010 come Urbs Glogovia, fece parte del ducato di Slesia, e alla [...] Nel 1331 parte della città e del ducato entrò in possesso della corona polacca, il rimanente passò alle dipendenze feudali del regno di Boemia. Riacquistata unità e autonomia (1480) con il duca Giovanni II, il principato fu annesso alla Boemia (1506 ...
Leggi Tutto
Famiglia, le cui prime notizie risalgono a un Benedetto Tourlonias del Puy-de-Dôme (fine sec. 17º). I T. si stabilirono a Roma (1750) con Marino (m. 1785), il cui figlio Giovanni (v.) fu il fondatore della [...] e, avendo prosciugato il L. Fucino e messo a coltura l'antico fondo, fu creato principe di Fucino (1875); ma rinunciò ai di Roma, e Giovanni (Roma 1873 - ivi 1938), senatore del regno (1920), principe di Canino e Musignano, che (1929) fu creato ...
Leggi Tutto
Ḥarrān (gr. Κάρραι; lat. Carrae o Carhae; italianizz. Carre) Antica città della Mesopotamia. Compare nelle fonti accadiche come Kharrānu («via») e nell’Antico Testamento come Ḥarān. Se ne hanno notizie [...] dai Medi. I Macedoni la tolsero ai Persiani al tempo di Alessandro Magno; in seguito appartenne ai Seleucidi e poi fu incorporata nel regno partico. Il suo nome è legato ai conflitti tra i re dei Parti (e poi dei Persiani) e i Romani, che vi ebbero ...
Leggi Tutto
(gr. Κιμμέριος o Κιμμερικὸς Βόσπορος) Antico nome dello stretto di Kerč che separa il Mar Nero dal Mare d’Azov e che era considerato il confine fra Europa e Asia. Le sue rive erano popolate da colonie [...] greche, di cui la più importante fu Panticapeo (➔), centro di un regno che ebbe il suo massimo splendore nel 5°-4° sec. a.C. e che fu poi (1°-2° sec. d.C.) vassallo di Roma. ...
Leggi Tutto
Re dell'antico Egitto, della XXIV dinastia (regnò 718-712 circa a. C.); le leggi che gli si attribuivano (relative alla fedeltà nei giuramenti) crearono la leggenda della sua giustizia e della sua bontà. [...] Fu fatto bruciare vivo da Shabaka, re d'Etiopia, che l'aveva attaccato e sconfitto. Un vaso con il suo nome a Tarquinia serve come elemento di cronologia assoluta per la datazione dei più antichi monumenti etruschi. ...
Leggi Tutto
Faraone, fondatore della III dinastia (2650 a. C. circa), da cui si suole fare iniziare il RegnoAntico. Spostò la capitale dall'Alto Egitto a Menfi, e nei pressi della città fece costruire dall'architetto [...] Imhopte un monumento funerario, la "piramide a scalini", primo edificio in pietra dell'Egitto. Gli è attribuita la conquista del Dodecascheno ...
Leggi Tutto
Nome di quattro faraoni dell'antico Egitto, dei quali i primi due appartengono alla XXII dinastia (935-circa 720 a. C.) e gli altri alla XXIII (circa 800-720 a. C.), dinastie che sembrano aver regnato [...] in parte contemporaneamente. Il loro regno fu caratterizzato da continue crisi interne, provocate dal prepotere del sacerdozio di Tebe. ...
Leggi Tutto
Imperatore dell'antico Perù (seconda metà sec. 13º), successore del padre, Rocca. Durante il suo regno l'Impero venne invaso dai Chanca; sembra che il debole Y. H. sia stato deposto dal figlio Viracocha. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...