BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] nel 1670 che, quantunque il B. occupasse "per antico istituto il secondo luogo nel consiglio di Stato... non di Terraferma di S. S. R. R. M. M. e di alcune del Regno di Sardegna, Torino 1836, p. 80 (Beggiamo, Michele); L. Cibrario, Storia di ...
Leggi Tutto
DEL FEDE, Antonio (Fidei)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da famiglia di modesta condizione.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma sappiamo che ebbe almeno tre fratelli, di cui due, Giovanni [...] Siena. Gli atti di questo capitolo provinciale sono il più antico documento ufficiale in cui al D. viene attribuito il che nel corso di esso fu nominato, vescovo di Calvi, nel Regno di Napoli. Sembra però che egli non abbia preso possesso effettivo ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] , sono ancora oggi visibili a poca distanza dall'area dell'antico monastero, al di là del Volturno, ed hanno richiamato l , II, pp. 328 s.; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli nella Mezzana Età, III, Napoli 1797, pp. 355, 365; IV ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alessio
Raimondo Turtas
Nacque a Sassari, nel primo decennio del sec. XVI. Di famiglia agiata, poté ricevere una certa istruzione letteraria in una città che avrebbe conosciuto la prima scuola [...] Miquel Mai, fino ad allora reggente la Cancelleria del Regno di Sardegna. Lo stesso Mai, divenuto uno dei cinque sede centrale dell'ateneo sassarese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Cagliari, Antico Archivio regio, H 6, ff. 66r-67v, 94v-96r; H 7, ff ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] , dopo numerosi anni di chiusura a causa delle tormentate vicende della caduta del Regno aragonese. Giangiuseppe Origlia (1754, p. 5), antico storico dello Studio napoletano, sostenne che Poderico (da lui erroneamente chiamato Roderico), già ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] Alessandria.
Morta nel 1213 Maria di Monferrato unica erede del Regno di Gerusalemme, che lo stesso A. aveva unito in , 44, 240, 306 s, 405 s, 412, 444-447; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte,Torino 1898, pp. 171 e 484-487; G. Colombo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] tra il 1440 e il 1441 si recò al suo seguito nel Regno di Sicilia a negoziare, per incarico di papa Eugenio IV, la pace sul sacerdozio di Cristo; sul sacrificio di Cristo; sul rapporto tra Antico e Nuovo Testamento; su Cristo Dio e uomo; sul peccato ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] dagli studiosi.
Il favore del sovrano per il suo antico cancelliere si manifestò nuovamente nel 915 con la concessione alla sua fortuna politica, ottenendo la direzione della cancelleria del Regno. Dall'agosto al dicembre 924 egli è menzionato come ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] . 1705; nel 1746 il L. testimoniò nel processo di beatificazione dell'antico amico.
Divenuto maestro in teologia il 14 ag. 1709, il L. tesoriere generale e governatore della R. Cassa militare del Regno di Napoli. Non mancarono anche contrasti con il ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...]
Fonti e Bibl.: C.De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, Napoli 1654, pp. 68-71; V. Baronius, Libri , Parisiis 1666, V, p. 343; V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi, Roma 1668, pp. 70 s.; C. Fontana, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...