Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] ), M.G. Mazzucco (Vita, 2003).
Premio Viareggio
È un premio antico, ideato nel 1929 da L. Rèpaci, autore di saggi, romanzi, testi da letto n. 2, 1988), G. Barberi Squarotti (In un altro regno, 1992), A. Zanzotto (Poesie, 1938-1986, 1994), R. Pazzi ( ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] esempio, ha trovato difetti significativi nel carattere o nel regno di Leone X che il G. non avesse già , Palazzo Reale… 1977, Milano 1977, pp. 87-96; M. Gianoncelli, L'antico museo di P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani, La dimensione europea del ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] della Germania.
In particolare, negli ultimi anni del regno di Federico II e nel ventennio dell'interregno si . XIII alla metà del XVII per il basso tedesco. Tra il periodo antico e quello medio si osserva per tutte e due le aree linguistiche un' ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] «tutti coloro che vogliono recidere la comune ispirazione dell’Antico e del Nuovo Testamento». Forse il vescovo di Cesarea ha migliore di Stato in quanto ne fa un’immagine del regno celeste57. Questa celebrazione dell’impero cristiano si iscrive essa ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] partire dal canto xiv; non sappiamo come Brandimarte sia finito nel Regno di Morgana (cfr. viii 36) ; di Marfìsa non si parla espresso l'auspicio che l'Estense, tanto interessato alla storia antica, si occupi anche dei lunghi secoli dell'età di mezzo, ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] e non solo dei tuoi trofei ma anche dei successi degli antichi imperatori e generali, per non dire che è incomparabile e tale della cultura dall’Eden e divide tra i figli i quattro regni. Vediamo dunque chi da sempre è stato potente e quali imperi ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] mese. Già il 17 Pontano lasciò la città per far ritorno nel Regno.
L’impegno, l’intelligenza e la fedeltà da lui palesati nel si ristabilirono in città, però, Pontano non riacquistò le antiche mansioni, pur siglando di tanto in tanto lettere regie. ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] lo fece nominare segretario della viceprefettura di Pesaro dei Regno italico. Compì in questo periodo viaggi a Roma e pp. 144-157, spec. 154-156; P. Treves, Lo studio dell'antichità class. nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 444 s.; S. Timpanaro ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] , l'errore di restaurare il simulacro della vecchia Repubblica e l'antico grido di San Marco; più tardi le impiccagioni di Belfiore lo e la borghese burocrazia della Repubblica e del Regno italici, rappresentarci la naturale e morale conseguenza di ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] anche i nomi, e quel senso di fine di un regno e di aristocrazia in esilio che sembra preludere a certo recente della poesia. Se s'avesse a resuscitare la famosa querelle degli antichi e dei moderni, non v'ha dubbio da che parte militerebbe ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...