Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] compresa tra 2 e i milione di anni fa, e i più antichi al tardo Pliocene, poco più di 2 milioni di anni fa.
f CCLXII, pp. 460-466.
Linnaeus, C., Systema naturae sive regna tria naturae systematice proposita per classes, ordines, genera et species, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] nel caso del citocromo C, una proteina molto diffusa nel regno animale e vegetale (manca solo in alcuni Batteri), è altri esempi di simbiosi di questo genere che, pur essendo meno antichi, non sono tuttavia recenti, si trovano in alcune famiglie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] superfici di foresta; ciò porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande.
Retrodatata a 2,4 milioni di anni fa la il genoma di Methanococcus jannaschii, un organismo del regno degli Archaea, la terza grande suddivisione della vita ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] potenzialmente, ciò rappresenta un problema perché il regno animale è abitato da creature chiaramente cognitive, degli spiriti e delle essenze che aveva dato vita all'antico vocabolario alchemico venne sostituita dalla teoria dei pesi atomici, delle ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] ma è al vertice della creazione. Secondo la Genesi, uno dei libri dell'Antico Testamento, l'uomo ha ricevuto da Dio la supremazia sul mondo, dominium terrae le sue finalità razionali, del cosiddetto "regno dei fini" (Reichder-Zwecke).
La posizione ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] ).
Al contrario di ciò che avviene nel regno animale, nel regno delle piante la maggior parte delle specie non sofisticata di fotosintesi. D'altra parte, in strati sedimentari molto antichi, sicuramente fino a 2,7 miliardi di anni (Soudan Shale ...
Leggi Tutto
Cellula
Daniela Caporossi
Benedetto Nicoletti
Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] mondo vegetale, o negli organi che si ritrovavano abitualmente nel regno animale.
Solo nel 17° secolo, con il perfezionamento delle non cellulari. Il nucleo degli eucarioti è sicuramente molto più antico di 1,5 miliardi di anni, e precedente dunque ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] coanoflagellati siano addirittura i progenitori evolutivi dell'intero regno degli Animalia (come richiamato anche nell'albero , e racchiudono una sola camera nelle forme più antiche (pertanto definite 'monotalamiche'), e più camere tra loro ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] nel periodo Archeano erano presenti due dei tre super-regni della vita: gli eubatteri e gli archeobatteri. Fino a sistema solare, la Luna, essendo geologicamente morta e molto più antica della Terra, ha mantenuto le caratteristiche di quel periodo. ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] di forme e di modelli di vita presente nel regno animale non permette di individuare un percorso dell'evoluzione tra 3,9 e 2,9 milioni di anni fa, è il più antico ominide ben documentato da reperti fossili. È presente in vari siti dell'Africa ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...