FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] Romano (n. 121535), che per l'acconciatura e lo stile deve attribuirsi alla prima parte del regno di Antonino. Il più antico ritratto di lei giovinetta è verisimilmente quello rappresentato dall'elegante busto del Capitolino, Sala Imperatori 39, già ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] Palazzo di Kapara (come è definito dalle iscrizioni), il più antico e magnifico bīt-khilani finora scavato. Vi si accede da una (III millennio), si è polarizzata sulla tesi che vuole porre il regno di Kapara alla fine del X sec.-inizio IX (Albright e ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] di porta Venezia, per il restaurd dell'antico palazzo della Ragione, per la sistemazione della fossa 1902, p. 215; P. Mezzanotte, L'edilizia milan. dalla caduta del Regno Italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] degli artisti".
Bibl.: C. Celano, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di Napoli [1692], con aggiunte Brescia 1963, p. 838; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, p. 173; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] edificazione nell'ultimo ventennio del sec. 11°, durante il regno di Alfonso VI, quando l'attività costruttiva, legata al F.; inoltre, ragioni stilistiche consistenti nel maggiore legame con l'Antico dei capitelli di F. rispetto a quelli di Jaca, dove ...
Leggi Tutto
Afrigidi
A. Santoro
Con questo nome, derivato da quello del mitico fondatore Afrīgh, viene indicata da Tolstov (1948a) la dinastia che fra i secc. 4° e 9° d.C. regnò nel Khwārazm (trascrizione araba [...] 21, 1970, pp. 161-169.
R. Badū Zip, The Arabs in Central Asia, London 1970.
B.I. Vajnberg, Monety drevnego Horezma [Le monete del Khwārazm antico], Moskva 1977.
C.E. Bosworth, s.v. Āl- e Afrīg, in Enc. Iran., I, 1985, pp. 743-745.
V.N. Jagobin, A.B ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] nella gran maggioranza a tre archetipi. Il più antico sembra essere il cosiddetto "tipo Formia", di cui Si crede, in genere, che l'originale appartenesse alla seconda metà del regno, tanto più che la statua, posta nell'esedra di Erode Attico (147 ...
Leggi Tutto
KHEPHREN (Kh῾fr῾ "appare in gloria Rē῾"; Χεϕρήν, Χαβρύης, Σοῦϕις, Σαῶϕις)
A. M. Roveri
Faraone della IV dinastia (c. 2600-2480 a. C.), figlio di Kheops (Papiro Westcar, tav. ix, linea 14; Diod., i, 64), [...] stata trasmessa dalle fonti intorno agli avvenimenti del suo regno. Edificò, nella piana di Gīzah, il complesso funerario Scultore B che furono attivi anche sotto Mykerinos. Al primo, più antico e di stile più severo, sono attribuiti: 1) la grande ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] 1823, 1). 462; N. Morelli, Biografia dei contemporanei del Regno di Napoli... del volgente sec. XIX,Napoli 1826, pp. 162 Napoli 1858, p. 210; C. Celano, Notizie del bella dell'antico e del curioso della città di Napoli... con aggiunzioni... per cura ...
Leggi Tutto
ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton)
L. Rocchetti
Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] da un supporto conico: presso quasi tutti i popoli dell'antichità il disco radiato significa il sole e gli scaglioni i monti negli anni precedenti alla predicazione cristiana appartenne al regno sudarabico di Axum, che pare fosse costituito nel ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...