ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] " che, seguendo l'indirizzo impresso alla rivoluzione dell'isola dall'aristocrazia palermitana, si proponeva la restaurazione dell'anticoregno secondo la costituzione del 1812. Ebbe perciò il comando di una delle "guerriglie" destinate a marciare ...
Leggi Tutto
Khattushili
Nome di tre re ittiti.
K. I (1650-20 a.C. ca.), inizialmente re di Kushshara, spostò la capitale a Khattusha e diede inizio al cosiddetto «anticoregno» ittita. I suoi Annali narrano le imprese [...] successivamente Ramses II sposò prima una e poi una seconda figlia del re ittita. K. III riportò nell’orbita ittita il regno di Amurru (la cui defezione era stata causa della guerra egizio-ittita); ebbe invece rapporti ostili con l’Assiria, che aveva ...
Leggi Tutto
Ghana, regno del
(o Wagadu) Regno situato fra gli odd. Mauritania e Mali. Si tratta del più anticoregno di cui si abbia attestazione, grazie a fonti arabe – in particolare –, per l’Africa occid. a [...] messe in dubbio, avrebbero distrutto la capitale nel 1076, l’area del G. fu successivamente teatro del potere del regno soninke Sosso, che tentò di riasserire il controllo sulle popolazioni , finché l’ultimo sovrano, Sumaguru, fu sconfitto nel 1240 ...
Leggi Tutto
Piankhy
Re di Kush e primo sovrano della XXV dinastia egiziana (regno 747-716 a.C.). Proseguendo l’opera del padre Kashta, P. estese il suo potere oltre i confini del suo Paese su tutto l’Egitto. A Tebe [...] presa con la forza. P. fu riconosciuto sovrano dell’Alto e Basso Egitto. I suoi modelli erano i sovrani dell’AnticoRegno e l’ordine cosmico che avevano stabilito. Gli eventi della campagna militare furono scritti su di una stele fatta erigere nel ...
Leggi Tutto
oasi egiziane
Depressioni nel deserto libico, a O della valle del Nilo, in cui sorgenti naturali e pozzi hanno permesso insediamenti umani sin dal Paleolitico. Bahariya, Farafra, Dakhla, Kharga sono [...] nei testi egiziani sin dall’AnticoRegno (2686-2160 a.C.) e furono sempre sotto il controllo egiziano. Una colonia egiziana esisteva a Dakhla sin dall’inizio della VI dinastia e Kharga era conosciuta durante il Nuovo Regno per la produzione di vini ...
Leggi Tutto
Salomonidi
Dinastia imperiale che regnò sull’Etiopia fino alla deposizione di Haile Selassie, nel 1974. In base a tradizioni formalizzate nel 14° sec. nell’opera Kebra Negast, la linea imperiale d’Etiopia [...] restauratore di una legittimità dinastica che si rifaceva all’anticoregno di Aksum e alle origini dello Stato etiopico. dimostrabile, alla linea di discendenza avviata da Yekuno Amlak, con la probabile eccezione del regno di Teodoro II, nel 1855-68. ...
Leggi Tutto
Futa Toro
Regione senegalese, lungo la riva sinistra del fiume Senegal. Sede dell’anticoregno Tekrur, è considerata l’area di origine dei , localmente detti tekrur (o toucouleur), divisi fra agricoltori [...] centri del riformismo islamico in Africa occidentale. Intrapresa una politica di espansione, Abdul Kader Kan fu però sconfitto dal regno Wolof di Kajoor nel 1796 e quindi deposto e ucciso dai suoi in reazione agli eccessi rigoristici (1806). Il ...
Leggi Tutto
Pepi
Nome di due faraoni della VI dinastia egiziana.
Durante il regno di Pepi I (2321-2287 a.C.) si evidenziarono i problemi interni che avrebbero portato al crollo dell’AnticoRegno. La persona stessa [...] ’aumentato prestigio della nobiltà provinciale.
Pepi II (2278-2184 a.C.) salì al trono ancora bambino e il suo fu il regno più lungo di tutta la storia egiziana (94 anni). In questo periodo si attenuò fino quasi ad annullarsi il controllo centrale ...
Leggi Tutto
wangara
Termine già attestato nell’11° sec. fra i cronisti arabi, che lo usavano per designare comunità mercantili di origine soninke e di lingua , legate alla storia dell’anticoregno del Ghana, che [...] operavano nelle regioni del Senegal e del Niger e che, sull’onda dell’espansione dell’impero del Mali, si diffusero poi in una vastissima regione fino al Sudan centrale e alle aree forestali guineane, ...
Leggi Tutto
Telipinu
Re ittita (1525 ca.-1500 a.C.), ultimo dell’anticoregno. Salito illegalmente al trono dopo un periodo di lotte dinastiche, provvide a regolamentare per il futuro la successione al trono mediante [...] un famoso editto, che però non ebbe efficacia. T. concluse inoltre un trattato con lo Stato anatolico di Kizzuwatna. T. è anche il nome di un dio ittita, connesso alla sfera della fertilità ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...