Utkala
Anticoregno indiano, tributario del Kalinga (od. Orissa) al tempo di Ashoka Maurya (3° sec. a.C.). In seguito fu controllato da Satavahana (2° sec. a.C.), Ganga orientali (12° sec.) e Gajapati [...] (15° sec.), e quindi dai Mughal (16° sec.) e dai Maratha (18° sec.). Nel 1804 entrò a far parte dell’India britannica, dapprima nella provincia del Bengala, e poi in quella di Bihar e Orissa ...
Leggi Tutto
Vanga
Anticoregno indiano da cui trae il nome la regione storica del Bengala. Situato nella zona del delta gangetico, confinava a O con il regno di Anga, a N con Pundra e a E con Suhma. Nel Mahabharata [...] è citato fra gli alleati dei Kaurava. Poco è noto delle sue vicende fino alla conquista Maurya, probabilmente a opera di Chandragupta (4°-3° sec. a.C.) ...
Leggi Tutto
Lanka
Anticoregno indiano (od. Sri Lanka). Nei poemi epici e nei Purana vi è situato il territorio di Ravana e dei re di Sinhala. Il re maurya Ashoka citò L. in alcuni editti Tambapanni (Taprobane della [...] Geografia di Claudio Tolomeo) come uno dei territori di frontiera del suo impero; suo figlio Mahinda, secondo la tradizione, vi si recò a predicare il buddhismo ...
Leggi Tutto
Murshili I
Sovrano dell’anticoregno ittita (regno 1620-1590 a.C. ca.). Figlio adottivo di Khattushili I, proseguì la politica paterna di espansione in Siria. Conquistò e distrusse Aleppo (capitale di [...] Yamkhad, principale regno siriano) e probabilmente Ebla. Si spinse fino a Babilonia e la saccheggiò, facilitando l’avvento dei Cassiti. Cadde vittima di un complotto ordito dal cognato Khantili. ...
Leggi Tutto
Dawaro
Anticoregno musulmano situato nell’od. Etiopia sudorientale. Costituitosi intorno al 13° sec., nella prima metà del 14° partecipò alla sfortunata coalizione islamica (➔ Adal; Ifat) che tentò [...] di svincolarsi dal controllo dell’Etiopia cristiana (➔ Amda Sion). Nella prima metà del 16° sec. D., ormai provincia etiopica, fu invaso da Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi e successivamente dagli ...
Leggi Tutto
Fu-nam
Anticoregno in Cambogia (68-550 d.C.) fondato vicino l’estuario del Mekong. Secondo le cronache cinesi fu fondato da un emigrato indiano (noto come Kundinia o Kaundinia). Sconfitte le popolazioni [...] locali, il regno assorbì tutta la Cambogia, la Cocincina e l’Annam, diventando un nodo di scambi commerciali tra cinesi e indiani. ...
Leggi Tutto
Champa
Anticoregno che si estendeva sul territorio costiero corrispondente all’od. Annam meridionale. Considerato l’estremo avamposto orientale della civiltà indiana, il C. fiorì tra il 3° e il 15° [...] secolo. Dal 10° sec. fu in continua lotta con il Vietnam, da cui fu quasi completamente distrutto nel 1471. I suoi abitanti erano i cham ...
Leggi Tutto
Hadya
(o Hadiya) Anticoregno etiopico con una forte componente musulmana, situato nel Sud-Ovest dell’od. Etiopia. Consolidatosi nel sec. 13°, controllava, assieme all’Ifat, le vie commerciali dello [...] Shoa. Resistette alle pressioni dell’impero d’Etiopia, finché fu assoggettato come Stato vassallo da Amda Sion nel sec. 14° ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] (dal 22° sec. a.C.) ha lasciato p. a Dahshur e al-Fayyum, che comunque non raggiungono l’interesse di quelle del RegnoAntico. Col Regno Nuovo (dal 16° sec. a.C.) la tomba regale tipica è costituita dall’ipogeo, e la p. resta confinata alla tomba ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di due di queste opere sono considerati Herdedef e Ptahhotpe. Conosciamo le tombe di personaggi con tale nome, vissuti nell’AnticoRegno, e Herdedef è un famoso figlio di Cheope; ma qui siamo probabilmente davanti a una attribuzione mitica, o almeno ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...