ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] V. tavv. CXLIII e CXLIV).
Biblioteche. - La più ricca e antica biblioteca di Zara è la Comunale Paravia, sorta con i libri donati nel dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto i regni italici di Odoacre e di Teodorico. Verso il 540 fu tolta ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] fonti primigenie del patrimonio culturale letterario thailandese, programmando la raccolta sistematica di tutti i documenti antichi esistenti nel regno; le sue opere, soprattutto in prosa, riflettono i risultati delle sue ricerche sulla storia, sulla ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] i caratteri del corporativismo moderno nei confronti dell'antico.
Quando vediamo, dalla metà del sec. XVIII sulla "Costituzione e funzionamento delle corporazioni" presentato al Senato del regno l'8 gennaio 1934; la relazione e i discorsi che ne ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] e dal turismo. I principali scambi avvengono con il Regno Unito e il resto dell'Europa, ma anche i trovato un paio di orecchini o fermagli per capelli, in oro, il più antico del genere.
Lo scavo di tombe nel villaggio di Kalavassos ha reso una ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] all'ultima fase del palazzo s'era costituito in Creta un regno acheo; che la conquista achea sia avvenuta verso la metà di J. Papadimitríu, venticinque tombe, di date diverse: le più antiche risalgono alla fine del sec. 17° e sono più povere, in ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] Bianco, presso Khartum. È questa la capitale di quel regno di Alodia archeologicamente pochissimo documentato, e gli scavi già che se da un lato possono essere connesse con le antichità etiopiche, dall'altro presentano analogie con la cultura Kerma. ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] popolazione, assai notevole nel settantennio che segue l'unificazione del regno: da 10.101 ab., quanti ne aveva (entro i limiti duca di Modena, conserva molte tracce del fasto antico e l'antico principesco giardino all'italiana (1766). Nel palazzo d ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] della Salute è basilicale a 3 navate con colonne e capitelli antichi di spoglio. La vicina chiesa dei Francescani ha una Madonna 1806 fu sotto l'Austria, dal 1806 al 1809 sotto il regno d'Italia napoleonico e dal 1809 al 1918, staccata dalla Dalmazia ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] 'argento, capolavoro di Juan de Arfe (1590). La chiesa di S. Maria Antica, fondata nel sec. X o XI, in massima parte è del sec. . Nel secolo XV ebbe un grande sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, che vi risiedette a lungo, e ne ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] sorgesse un presidio romano sul luogo di un più antico insediamento britannico - ha in complesso un aspetto moderno sotto uno stesso sceriffo fino al 1566. Durante le guerre del regno d'Enrico III, Simone di Montfort affidò il castello di Kenilworth ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...