GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] forze cattoliche per garantire la stabilità politica e militare del Regno.
Nel 1589 il G. andò a Milano per celebrare il riprendere la lotta contro i Turchi.
Il godimento di un antico diritto di dominio sul mar Adriatico permetteva alla Repubblica di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] , che non mancò di accennare alla minaccia proveniente dal Regno di Sicilia, dove lo Svevo Federico II aveva raggiunto avrebbe collaborato, per incarico di Gregorio IX, il suo antico compagno di legazione in Germania, alla redazione delle Decretali.
...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] si svincolarono dai legami di soggezione nei confronti del Regno franco (Houben, 1987).
Leone Marsicano ben sottolinea come 1944, misurava m 7,60 per 15,25. G. trasformò l'antica chiesa dandole, come a quella del Salvatore, un impianto basilicale, a ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] , un saggio più breve sullo stesso tema. Questo trattato più antico non è stato conservato e non è databile con maggior precisione. Nomokanon del suo collega Aristeno e averlo fatto circolare nel Regno normanno con il proprio nome, anche se non si può ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] del precedente); X.F.3 (col titolo variato in Breve trattato de l'antico e presente stato di Ginevra); X.F.4 (con la data del 1619); secondo un modello della letteratura cattolica - è il regno dell'"assoluta libertà" e il "rifugio dell'iniquità ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] d’oro affinché si dipingessero alcune storie dell’Antico Testamento, i cui soggetti dovevano essere scelti (3 maggio 1356) indirizzata da Nicola Acciaiuoli, gran siniscalco del Regno di Napoli, al cugino Iacopo, amico di Passavanti; lettera in ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] . p. 485; IV, Palermo 1900, p. 425; A. Marinuzzi, Diritto antico di Sicilia, Notizia di una raccolta di libri di antico diritto siciliano donata alla biblioteca del Senato del Regno, Palermo 1911, p. 13; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] . 1836 (2a ed., ibid. 1837); Pubblicazione di un antico manoscritto che contiene la vita di Dante, in Giornale di Il Faro, 1836, t. 4, n. 1, p. 285; Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie per l'anno bisestile 1840, Napoli, p. 518; G. Oliva, ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] le insegne del costume vescovile, conservando del ritratto più antico il volto sbarbato, il libro e la croce. early English Church: some questions of transmission, in Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] navi riunite dal re, dai baroni e dai prelati del regno erano insufficienti per la buona riuscita delle diverse spedizioni. D' riguardo ai Fiorentini il nuovo legato venne insignito dell'antico titolo di pacificatore generale della Toscana. Tutti gli ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...