DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] Carlotta di Lusignano cedette ai Savoia i suoi diritti sul Regno di Cipro. Durante il conclave che terminò con l' en Dauphiné,Berne 1980, pp. 106, 135;A. Cavallaro, Pinturicchio, l'antico e il card. D. D., in Umanesimo e primo Rinascimento in S. ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] di Gesù, che in quel periodo era stata accolta nel Regno di Napoli da Ferdinando I. Per proseguire il suo noviziato , secondo Secchi costituì il contributo più significativo del suo antico maestro. Secchi ne fece ancora esplicito riferimento due anni ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] nei rapporti con i governanti spagnoli del Regno. La consapevolezza del ruolo assunto si univa de Guise, Paris 1668, p. 36; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i signori forestieri (1692), Napoli 1856 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] il viaggio verso la Scandinavia G. fece tappa nel Regno d'Inghilterra: qui, come insinua faziosamente il cronista Matthew a occuparsi di questioni relative ai paesi baltici.
Secondo un'antica tradizione monastica, G. si spense a Lione (cfr. Strehlke ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] nascono da due fattori. In primo luogo, Gesù appartiene al mondo antico, per il quale le fonti sono carenti e quindi la parte sia ragionevolmente sicuro sul piano storico?
Nacque negli ultimi anni del regno di Erode il Grande (che morì nel 4 a.C.) in ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Ordine e della sua stessa terra che egli condusse con sé nel Regno di Castiglia e León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino nulla è portò presto Maurizio in conflitto con il suo antico protettore Bernardo, arcivescovo di Toledo nonché legato ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] spada e lo scettro - venendo così investito del Regno di Dalmazia e Croazia. In cambio Demetrio si riconobbe II., I, Leipzig 1879, pp. 447-450; A. Gibelli, Monografia dell'antico monastero di S. Croce di Fonte Avellana. I suoi priori ed abbati, Faenza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] politico da Adamo in poi, con molti riferimenti ai classici antichi. Come un esplicito omaggio a Sisto V è da , Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1984, p. 280; N. ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] aveva riacceso antiche polemiche con il tribunale dell'Inquisizione, rivendicando presso il D. l'antico diritto di partecipare di Noailles e trasformata il 24 marzo 1730 in legge del regno: ma il problema più grave era costituito dai rapporti tra il ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] 1626, infatti, partiva ancora, come si è detto, per il Regno iberico, al seguito di Giovan Battista Pamphili. Attorno al 1627 era , si applicò per favorire il successo del suo antico protettore Pamphili. L’adesione di Panciroli a questa candidatura ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...