Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 6° sec.).
Nel 4° sec. a.C. si formò il regno indigeno di Mauretania, che si estendeva dall’Oceano al fiume Mulucha di Marrakech, ha provocato la morte di oltre 2000 persone.
La più antica lingua parlata nel M. fu il libico-berbero, mentre sotto il ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Borbone
Dal sec. 16° B. tornò fino al 18° a far parte del Regno di Napoli, che nel 1503 era passato sotto l'influenza spagnola, governato da . B., insieme a Taranto e Brindisi (l'antico 'triangolo industriale' pugliese), venne investita da un ampio ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] Balcani Occidentali. Al centro del territorio si estende la Šumadija, cuore dell’antica S., compresa tra la Drina (a O), la Sava e il (1945), i comunisti andarono al potere e trasformarono il Regno in una Repubblica federale socialista, di cui la S. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] la Restaurazione del 1815 vide l’unione con Venezia nel Regno Lombardo-Veneto, ove il confine tra Governo milanese e di singoli dialetti, caratteristico è nel milanese, già nella fase antica, lo spostamento di a a o davanti a l preconsonantica ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] G. Giuliani, G.R. Donner. L’aspetto dei quartieri più antichi di V. è caratterizzato da costruzioni del 18° secolo. Il italo-austriaca del 1866. L’imperatore d’Austria riconobbe il Regno d’Italia e acconsentì alla cessione del Veneto.
Scuola di ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] sec. d.C.) e da Shrikshetra (5° sec.). Il più antico esempio di testo buddhistico in lingua pāli, inscritto su 20 lamine di con il re Anorattha (1040-77), che avrebbe fatto erigere nel suo regno più di 5000 santuari. L’edificio più noto del M. è il ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] ) dalle truppe tedesche, che fra l’altro distrussero per intero l’antica e popolosa comunità ebraica. Nel 1948 avvenne a P. il colpo di Fischer von Erlach). Il gotico fiorì ancora sotto il regno degli Iagelloni: torre del ponte, dalla parte di Malá ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] .C. questa divenne provincia romana, a opera di Traiano che pose fine al regno dei Nabatei. Tra il 4° e il 5° sec. fu divisa in o tertia al S con capitale Petra.
Alla fine del mondo antico due principati arabi si erano divisi la regione: i Lakhmidi a ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] i fiumi si dividono in più rami. Il nucleo urbano più antico sorse in un’isola fluviale attorno al luogo fortificato, prima gallico e Reno. Nel 952 entrò a far parte, con l’Alsazia, del Regno di Germania. Fino al 12° sec. la città fu dominata dai ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] ., conquistata dai Normanni, entrò a far parte prima del ducato di Puglia e poi del regno di Napoli. Sede vescovile fin dai tempi più antichi, la città ebbe nella Chiesa un punto di riferimento politico. Quasi completamente devastata da un incendio ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...