(croato Zadar) Città della Croazia (69.556 ab. nel 2001), nella Dalmazia settentrionale, sulla costa del canale omonimo. Il centro è raccolto su una stretta e lunga penisola parallela alla costa, ridotta [...] contea omonima (3646 km2 con 174.595 ab. nel 2008).
Antico centro dei Liburni, la città fu eretta in colonia dai passò con la Dalmazia a Napoleone, entrando poi a far parte del Regno Italico e dal 1809 delle Province Illiriche. L’8 dicembre 1813, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] dal Carmagnola, che nel 1427 la conquistò per Venezia. Nel 1797 Napoleone l’aggregò alla Repubblica Cisalpina, quindi al Regno italico. Seguì poi le sorti della Lombardia sotto la dominazione austriaca.
La città medievale, corrispondente alla B. alta ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] di S. Giuseppe e S. Giovanni dei Re, gotiche, con antichi minareti; il convento di S. Isabella in un palazzo arabo del e l’occupazione da parte di Luigi XII del Regno di Napoli dove regnava Federico d’Aragona. Luigi XII avrebbe compiuto le operazioni ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] come centro industriale. La città è costituita da 3 parti: una antica, sulle colline; una a SO di essa con la fortezza e . fu occupata dai Variaghi che ne fecero il capoluogo del regno (poi granducato) di Rus´. Dopo l’introduzione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] vari quartieri con caratteri topografici distinti. Il nucleo più antico è la Città Vecchia, entro le mura del palazzo che la tenne fino al 1806. Dal 1806 al 1809 fu annessa al Regno Italico e dal 1809 al 1813 alle Province Illiriche. Dal 1814 al 1918 ...
Leggi Tutto
(sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva [...] La decadenza iniziò nel 16° sec. quando, costituitosi il regno di Spagna, S. restò soltanto capitale dell’Aragona. Ostile fiume, è il quartiere dell’Arrabal, collegato alla città da un antico ponte di pietra e da uno più moderno di ferro, centro ...
Leggi Tutto
Tours Città della Francia centro-occidentale (136.400 ab. nel 2007), nella valle della Loira, nel punto di confluenza del fiume Cher con la Loira e poco a monte della confluenza del fiume Indre. È capoluogo [...] dalle truppe di Giovanni Senzaterra. Annessa nel 1204 al Regno di Francia, Carlo VII e Luigi IX vi impiantarono del capitolo e la sacrestia (1458). L’abbazia di Saint-Julien, di antica fondazione, fu riedificata nell’11° sec. e nel 13° secolo. Fra ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] metà del 3° sec., conquistata nel 478 dai Visigoti, fu incorporata nel Regno franco. Verso la fine del 9° sec. divenne sede di contea con interventi nel 16° sec.; vi restano due portali dell’antica, 1014-30) è una delle più importanti di Francia, a ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] ) ed è un rilevante centro culturale.
L’antica Valentia Edetanorum, centro dell’Hispania Tarraconensis, nel territorio da Giacomo I d’Aragona, ma continuò a essere capitale di un regno dotato di estese autonomie. Dal 1479 con i suoi possedimenti fu ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (436.870 ab. nel 2009), capoluogo della comunità omonima. È posta sul fiume Segura, al centro d’una fertilissima zona irrigata (huerta) a colture tipicamente mediterranee [...] Ribellatasi agli Almoravidi nel 1145, divenne la capitale di un regno indipendente, che con al-Mutawakkil ibn Hūd (1224-1237) della Meseta e la Cordigliera Betica. Regione di antica tradizione agricolo-pastorale con colture fondate sull’irrigazione, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...