GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] (Meriggi, p. 25). Nel 1806 il governo del Regno d'Italia gli propose la direzione della polizia, che il . 289r-292r; 737, c. 51v; Arch. di Stato di Padova, Archivio civico antico, Prove di nobiltà, 51, c. 111; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] lo sviluppo della rivelazione divina nel passaggio dall'Antico al Nuovo Testamento e insiste su un uso con gli scismatici fossero mai stati resi pubblici né che L. o il Regno inglese abbiano mai dato un chiaro sostegno a Clemente. Nel 1088 Urbano II ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] quando Enrico VI, che preparava una nuova spedizione nel regno di Sicilia, per non privarsi dell'aiuto che poteva la Lega che faceva capo a Milano (1194).
B. morì, secondo l'antico Calendario-necrologio della cattedrale di Parma, l'8 nov. 1194; il suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] , Venezia agogna non solo "per il suo antico instituto, ma per l'osservanza che professa alla inaudito con cui la corte celebra i suoi riti mondani, quasi il regno sia immerso in un'operosa tranquillità, anziché sottoposto a continui "pesi" ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] Angiò, duca di Calabria, che nell'ottobre del 1459 scese nel Regno a sostenere i diritti degli Angiò al trono; già il 25 maggio Gradenigo.
Dopo la morte di Carlo il Temerario, antico alleato di Venezia, si stava infatti operando un riavvicinamento ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] 'approvazione regia.
Per la sua elaborazione teorica sulla natura delle istituzioni parlamentari, per la difesa dell'antica autonomia del Regno, dei privilegi stamentari e della tradizione pattista, il D. si colloca in un'area culturale decisamente ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] ricostruzione della genealogia della famiglia per il periodo più antico. Il ricordo di un Braccio di Migliorato Chiarenti, Champagne.
Insieme con tutti gli altri "lombardi" attivi nel regno di Francia, i C. vennero colpiti dai provvedimenti con cui ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] la notte del 13 dicembre, ma non la rocca (l'antico castello di Arechi), dove G. restò asserragliato con pochi fidi LXXXI, CIX, CXXI; A. Di Meo, Apparato cronologico agli Annali del Regno di Napoli dalla Mezzana Età, Napoli 1785, pp. 219, 282 s., ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] consigliere di Stato del Regno Italico a Milano; questi assecondò l'inclinazione del D. per la pittura, ponendolo galleria Farsetti, dove nel continuo contatto con i gessi dall'antico s'aprì alle nuove istanze della cultura neoclassica. Entrato, ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Scozia per rafforzare le sorti del cattolicesimo in quel Regno. Allo stesso tempo venne sempre più collegato alla voll. 8680-8691; Arch. di Stato di Trieste, Archivio Torre-Tasso, Arch. antico Della Torre, b. 107, f. 1 (originali delle lettere a F.U. ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...